Avete mai pensato di poter insegnare ai vostri frugoletti di pochi mesi il linguaggio dei segni?
Secondo uno studio già a 6 mesi i piccoli sarebbero capaci di apprenderli. Ecco che Parenting.com propone una carrellata di segni da poter usare con i vostri bambini.
Di più
Secondo Nancy Cadjan, Presidente di Sign Baby.com i bambini sono pronti per osservare il linguaggio dei segni dei genitori a 4 mesi ma non saranno in grado di rispondere con i segni fino a 7-9 mesi quando avranno una coordinazione migliore.
questo segno aiuterà la transizione dei bambini da un gioco all’altro. Aiuterà anche la mamma a far capire loro che qualcosa è finito.
indicare ai bambini che è il momento di dormire, è anche un ottimo modo per insegnare loro una routine riguardante la nanna. Meglio ancora quando il piccolo ti segnala che è stanco e pronto per dormire.
Molto utile quando i bambini cominciano a mettere i denti e avvisano che desiderano una medicina per alleviare il dolore.
Usate i segni frequentemente, ogni volta che intraprendete un’attività o pronunciate una parola. Quando state mangiando usate il segno “mangiare” e dite “noi stiamo per mangiare. TU vuoi mangiare? Mangiamo un altro po’ di cereale”.
Ricordatevi che il contesto è molto importante.
Fate il segno latte mentre allattate al seno il vostro piccino o gli date il biberon non quando fate altre cose.
Si tratta di un segno molto importante perché, per esempio, indica al vostro bimbo che state passando dal gioco al momento di cambiare il pannolino, qualcosa che probabilmente lui non vorrà fare.
Fare questo segno li aiuterà a capire che il gioco si interrompe momentaneamente. Quando finite fate il segno di “fatto” e dite: “abbiamo finito” così il vostro bimbo saprà che avete finito. Molti genitori riferiscono che se usano questi segni i bambini non lottano per evitare di cambiare il pannolino.
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…