Per questi motivi le ricerche relativi ai neonati prematuri destano un’attenzione particolare
I ricercatori dell’Università del Michigan stanno compiendo degli esperimenti sugli animali riguardanti la placenta artificiale.
Vengono ricreate le condizioni all’interno dell’utero, e i risultati dovrebbero incidere positivamente persino sui prematuri prima delle 24 settimane.
“Nonostante molte delle odierne terapie siano salvavita queste non sono designate specificatamente per i prematuri” dichiara George Mychaliska direttore dell’ U-M’s Fetal Diagnosis and Treatment Center e responsabile del progetto.
“Noi abbiamo pensato: perché non risolviamo il problema della prematurità ricreando l’ambiente intrauterino? Forse dovremmo trattare questo bimbo piccolino come un feto. Forse dovremmo trattare questi bimbi come se fossero nell’utero. Questo è un completo cambiamento del paradigma. La nostra ricerca è ancora a uno stadio preliminare ma abbiamo passato una significativa pietra miliare che ci promette una cura rivoluzionaria per la prematurità“.
La placenta artificiale funziona con un processo per cui il sangue è filtrato da una pompa esterna che inietta l’ossigeno senza forzare i loro polmoni a respirare.
Uno dei rischi maggiori per i bambini prematuri è il fatto che i polmoni non siano ancora sviluppati e quindi troppo fragili per sopportare le tecniche di ventilazione.
“Se i polmoni dei bambini sono gravemente immaturi non possono provvedere al cervello, al cuore e gli altri organi che hanno bisogno di ossigeno. Nonostante i progressi i bimbi nati prematuri nel Regno Unito a 23 settimane o prima hanno il 15% di possibilità di sopravvivere“.
La sperimentazione della placenta artificiale ora è avviata su agnelli prematuri.
“La nostra ricerca sta progredendo. Noi pensiamo che la placenta artificiale verrà usata sui bambini prematuri nei prossimi 5 anni“.
Voi cosa ne pensate di questa invenzione? Sicuramente dà speranza.
Noi vi lasciamo con un’ulteriore ricerca sulla placenta e la salute del neonato.
Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…