Sonno+dei+bambini+ed+equilibrio+emotivo%3A+gli+scienziati+spiegano+il+loro+legame
universomammait
/2016/07/23/bambini-che-rimangono-alzati-troppo-a-lungo/amp/

Sonno dei bambini ed equilibrio emotivo: gli scienziati spiegano il loro legame

Published by
Maria Sole Bosaia

Mettere a letto i bambini a volte è davvero un incubo, i genitori dovrebbero saperlo bene.

Si tratta però di una cosa molto importante soprattutto considerando le ultime scoperte della University of Houston riportate sul Daily Mail.

Sonno dei bambini: ecco perché è così importante

I ricercatori hanno infatti stabilito che ritardare troppo l’ora della messa a nanna può avere gravi ripercussioni sulla vita adulta dei bimbi.

La psicologa Candice Alfano, che ha condotto i test, ha radunato 50 bambini tra i 7 e gli 11 anni.

Si è così scoperto che la mancanza di sonno evocava emozioni negative, distorcendo invece le esperienze emotive positive.

Per esempio i bambini traevano minor divertimento dalle cose positive dopo due notti di sonno inadeguato.

Inoltre sono meno reattivi alle cose positive e meno inclini a ricordare i dettagli di un’esperienza divertente.

Naturalmente tutto questo scompariva se dormivano abbastanza. I bambini che dormono meno alla fine potrebbero ritrovarsi con una riserva esigua di ricordi positivi da cui attingere.

Secondo Alfano sonno e sviluppo emotivo sono legati.

Quindi i genitori dovrebbero trattare il sonno e lo sviluppo emotivo futuro dei bambini seriamente.

“Un sonno salutare è fondamentale per il benessere psicologico dei ragazzi”.

“Un sonno inadeguato può condurre alla depressione, ansia e altri tipi di problemi emotivi”.

“Se il vostro bambino ha problemi ad alzarsi al mattino o è assonnato durante il giorno il loro sonno notturno è inadeguato”.

Le ragioni possono essere molteplici:

  • l’orario per andare a dormire è troppo tardi
  • non c’è un sonno ristoratore
  • manca un programma di sonno coerente

I dottori raccomandano che i neonati sotto le 4 settimane di vita dormano 16 ore al giorno.

  • Fino a 12 mesi possono dormire tra le 14 e le 15 ore al giorno
  • tra 1 e 3 anni dovrebbero dormire 12-14 ore al giorno
  • da 3 a 6 anni le ore si riducono a 10-12
  • tra i 7 e i 12 anni dovrebbero dormire almeno 10 ore al giorno
  • a 12 anni possono dormire 8 ore come gli adulti

I vostri bambini rispettano questi orari?

Noi vi lasciamo con qualche suggerimento su come favorire il riposo dei piccoli.

 

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

7 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

21 ore fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

1 giorno fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

2 giorni fa
  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

3 giorni fa