Screening+neonatale+allargato+obbligatorio+per+indagare+su+40+malattie+rare
universomammait
/2016/08/06/neonatologia-obbligatorio-uno-screening-indagare-40-malattie-rare/amp/
Salute e benessere bambini

Screening neonatale allargato obbligatorio per indagare su 40 malattie rare

Published by
Francesca Nicoletti
screening neonatale allargato obbligatorioscreening neonatale allargato obbligatorio
Screening neonatale allargato obbligatorio per indagare su 40 malattie rare – Universomamma.it

Tante, troppe, sono le malattie rare che colpiscono ‘soltanto’ in Italia ben oltre 700 mila persone. Una cifra davvero elevata. Sono malattie rare quelle che colpiscono 5 persone su 10.000, per le quali, purtroppo, nella gran parte delle volte non si hanno cure.

In relazione alle malattie rare metaboliche, già in passato ve ne avevamo parlato in occasione di un’iniziativa dell’Aismee, Associazione italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie.

Finalmente, però, una nuova legge ha introdotto uno screening a cui sottoporre tutti i neonati. Vediamo di cosa si tratta.

Malattie rare, uno screening neonatale obbligatorio

Finalmente si è ben compresa l’importanza di poter scoprire quanto prima possibile l’eventuale presenza di malattie metaboliche ereditarie per poter essere in grado di affrontare la stessa e per poter aiutare la famiglia ad avere una migliore qualità di vita. Saranno 40 le malattie rare sulle quali si potrà indagare grazie a uno screening neonatale allargato. Ad oggi era possibile indagare solo su tre malattie rare, ovvero

  • ipotiroidismo congenito,
  • fenilchetonuria
  • fibrosi cistica

e grazie a un decreto legge approvato all’unanimità dalla Commissione Sanità del Senato uno screening neonatale analizzerà 40 malattie genetiche.

Un grande traguardo per la ricerca e per le famiglie che potranno, in questo modo, essere affiancati fin da subito da persone capaci in grado di aiutarle. In questo modo le possibilità di cura aumentano in modo esponenziale. La firmataria del testo è Paola Taverna, senatrice del Movimento 5 stelle, ha dichiarato di aver aspettato 3 anni ma è felice che questi esami vengano finalmente inseriti nei vari Lea ed estesi a tutta Italia.

Il direttore dell’Osservatorio malattie rare, Ilaria Ciancaleoni Bartoli, ha commentato questo successo dicendo: «Si tratta di una grande conquista per tutti i bambini che nasceranno in Italia, che pone l’Italia tra i Paesi più all’avanguardia per lo screening neonatale e la prevenzione delle patologie rare metaboliche».

Non possiamo fare altro che compiacerci di questa iniziativa tutta italiana e, in attesa di poter leggere il provvedimento che emanerà il Ministero della Salute con il quale potremo conoscere l’elenco ufficiale di tutte le malattie rare dello screening, condividere questa bella notizia. E voi unimamme cosa ne pensate?

Francesca Nicoletti

Recent Posts

  • Bambini

Cioccolato per bambini: un vizio o un piacere? Scopri come offrirlo in modo sano

Il cioccolato è un alimento che affascina sia adulti che bambini, grazie al suo sapore…

11 ore fa
  • Bambini

Occhiali da sole bambini: a che età iniziare? La guida per proteggere i loro occhi

La cura e la protezione degli occhi dei più piccoli è un tema di grande…

22 ore fa
  • Bambini

Musica e cervello del bambino: come le note modellano la mente

La musica, con il suo universo di note, melodie e ritmi, ha il potere straordinario…

1 giorno fa
  • Bambini

Impugnatura perfetta: la chiave per una scrittura fluida e senza sforzo

L'arte della scrittura, così come ogni forma di espressione che attraversa i secoli, nasconde segreti…

2 giorni fa
  • Bambini

Barattolo della calma: miracolo anti-crisi o semplice gioco? La verità su come renderlo efficacie

Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…

2 giorni fa
  • Bambini

Il linguaggio segreto dei primi disegni: cosa comunica davvero il tuo bambino

Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…

3 giorni fa