Il+motivo+per+cui+alcuni+neonati+non+riescono+ad+attaccarsi+bene+al+seno
universomammait
/2016/08/12/il-contatto-pelle-a-pelle-tra-mamma-e-bimbo-e-fondamentale-per-lallattament/amp/

Il motivo per cui alcuni neonati non riescono ad attaccarsi bene al seno

Published by
Maria Sole Bosaia

La maggior parte delle mamme prova ad allattare al seno il figlio (80%) ma vi è anche una percentuale che si rivolge al latte artificiale.

Contatto pelle a pelle e allattamento al seno: esiste un legame

In quell’80% ci sono mamme che, una volta tornate a casa iniziano a nutrire i figli con il latte artificiale

  • perché ritengono che i figli non mangino abbastanza,
  • perché allattare fa male
  • o perché hanno lasciato l’ospedale praticando l’allattamento misto e quindi i bimbi vogliono il biberon e non il seno.

Nella mente delle mamme si forma l’idea che l’allattamento sia complicato, che sia qualcosa per privilegiati, che sia colpa del fatto che la mamma ha poco latte e che il bimbo succhia male. Quindi il bimbo piange, non prende peso e provoca dolore al seno della mamma.

Da alcuni anni si insiste sul fatto che sia molto importante il contatto pelle a pelle tra mamma e neonato subito dopo la nascita e che il successo dell’allattamento al seno dipenda molto da questo.

Nel 1990 è stato condotto uno studio in Svezia. Sono stati osservati due gruppi di bambini appena nati:

  • alcuni erano costantemente a contatto con la mamma,
  • altri erano stati separati per un certo periodo.

I ricercatori hanno scoperto che i bambini a contatto con la mamma cominciavano a muoversi dopo 20 minuti e, strisciando, hanno raggiunto il seno della mamma cominciando a succhiare.

In 40-90 minuti il 63% dei bambini che non erano stati separati dalla mamma arrivava al seno della mamma.

I piccoli separati dalla mamma avevano molta più difficoltà ad attaccarsi al seno dal momento che solo il 20% dei bimbi c’è riuscito.

Quindi è stata dimostrata una differenza nel successo dell’allattamento al seno seguendo diversi protocolli.

I piccoli del primo gruppo sono rimasti sul petto della mamma per 1 o 2 ore, ovvero il tempo impiegato per fare il primo sforzo.

I bambini separati, quelli del 2° gruppo, sono rimasti 20 minuti sul grembo della mamma dopo sono stati lavati, pesati, gli è stato somministrato il collirio per poi venire rimessi sulla mamma.

Quei 20 minuti di lontananza hanno abbassato la percentuale del successo dell’allattamento al seno, da 63% a 20%.

Questo esperimento conferma che i bimbi separati dalla mamma sono più inclini a succhiare male. L’esperimento dimostra che è possibile ottenere un allattamento prolungato e di successo ma bisogna partire col protocollo giusto.

Quando nascono i bambini tendono a succhiare e l’ideale è approfittare di questa caratteristica per fargli conoscere il petto della mamma e iniziare a nutrirsi.

Se saltiamo questo passaggio e, per esempio, i bimbi si addormentano, si salta un passaggio importante che serve da marchio orale (i bambini tendono a ricordare ciò che entra in bocca per la prima volta e vedere come fare per succhiare e mangiare).

I bambini rischiano di ricordare lo schema di suzione della prima cosa che sostituisce il seno materno e attenersi a quello.

Unimamme voi cosa ne pensate di questo studio?

Noi vi lasciamo con un elenco di benefici del contatto pelle a pelle tra mamma e bimbi.

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Il linguaggio segreto dei primi disegni: cosa comunica davvero il tuo bambino

Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…

4 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

18 ore fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

1 giorno fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

2 giorni fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

2 giorni fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

3 giorni fa