I+bambini+che+studiano+filosofia+migliorano+il+rendimento+in+matematica
universomammait
/2016/08/29/studiare-filosofia-alle-elementari-migliora-il-rendimento-scolastico/amp/

I bambini che studiano filosofia migliorano il rendimento in matematica

Published by
Maria Sole Bosaia

bambini e filosofiabambini e filosofiaAnche i bambini possono imparare la filosofia e trarne grande giovamento. A dimostrarlo è uno studio condotto su alcuni alunni in Inghilterra.

Bambini e filosofia: ecco come li aiuta a migliorare

L’indagine si è svolta nel modo seguente:

  • sono stati considerati più di 3000 bambini di circa 10 anni in 48 scuole inglesi
  • i piccoli hanno partecipato a discussioni settimanali sui concetti di verità, giustizia, conoscenza e con alcuni momenti di riflessione in silenzio, di domande, di esposizione e costruzione sui pensieri e idee degli altri
  • 22 scuole hanno funzionato come gruppo di controllo
  • le lezioni duravano 40 minuti a settimana

I bambini che avevano partecipato avevano migliorato il loro rendimento in matematica e in lettura, per l’equivalente di due mesi in più di insegnamento, nonostante il corso non mirasse a migliorare la lettura o la matematica.

Gli alunni che invece partivano da un background svantaggiato hanno migliorato le loro competenze in lettura in 4 mesi, in matematica in 3 mesi, in scrittura in 2 mesi.

I piccoli hanno migliorato anche la fiducia in se stessi e la capacità di ascoltare gli altri.

Si è scoperto che i benefici effetti della filosofia duravano due anni .

Lo studio, di cui si parla su Quartz, è stato condotto dal gruppo no profit Education Endowment Foundation. “sono stati dati nuovi modi per esprimersi e pensare” ha commentato Kevan Collins, a capo del progetto Hanno pensato con più logica e legando più idee“.

Il programma usato per questi bimbi è ispirato a quello applicato da un certo professor Matthew Lippman negli anni 70′. Nel suo programma si leggevano storie, poemi o si guardavano brevi clip per stimolare discussioni su problemi filosofici.

L’obiettivo era quello di aiutare i bambini a ragionare, a formulare e a rispondere alle domande, impegnarsi in conversazioni costruttive e sviluppare i dibattiti.

Secondo l’associazione EEF il 63% degli studenti britannici ottiene buoni risultati agli esami rispetto al 37% di quelli svantaggiati.

Il gruppo spera che, grazie ai dati raccolti, si possano adottare soluzioni per restringere il divario.

Unimamme e voi cosa ne pensate di questa iniziativa?

La accogliereste bene anche da noi?

Noi vi lasciamo con qualche indicazione sulla scuola Steineriana.

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • News

Sensi di colpa verso i figli: perché li proviamo? Scopri le cause profonde e come liberartene

Il senso di colpa è un'emozione complessa e sfaccettata, che spesso si insinua nelle relazioni…

13 ore fa
  • Bambini

Regalo prima comunione: trova l’idea perfetta per un giorno speciale

La Prima Comunione rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di un bambino che…

23 ore fa
  • News

Sviluppare l’autonomia dei bambini: 7 strategie efficaci

L'autonomia dei bambini è una tappa fondamentale nel loro sviluppo, un obiettivo che ogni genitore…

2 giorni fa
  • Attualità

Protezione solare bambini: la crema non basta! 5 errori comuni da evitare

Con l'arrivo della bella stagione, le famiglie si apprestano a trascorrere più tempo all'aperto, esponendosi…

2 giorni fa
  • Attualità

Bambini e internet: i rischi nascosti che ogni genitore deve conoscere

L'era digitale ha trasformato radicalmente il modo in cui bambini e adolescenti interagiscono con il…

3 giorni fa
  • Bambini

Disturbi del Comportamento Infantile: I Segnali d’Allarme

I disturbi del comportamento nei bambini sono una sfida in crescita per genitori ed educatori,…

3 giorni fa