Uno studio condotto presso l’Università dell’Arizona ha prodotto risultati da tenere in considerazione. Il professor Charles Gerba ha mostrato a 10 persone un nuovo paio di scarpe e ha chiesto loro di usarle per due settimane prima di testare quanti germi ci fossero. Dopo 2 settimane sulla superficie esterna delle scarpe sono stati ritrovati più di 420 mila unità di batteri.
Il 27% di essi era costituito dal batterio letale di nome Escherichia coli, conosciuto come E Coli, che può portare a infezioni intestinali, diarrea e in casi rari meningiti.
Il secondo numero più alto era costituito da Klebsiella pneumoniae che può causare polmonite, ferite e infezioni del sangue.
A seguire poi c’era il batterio Serratia che può indurre infezioni dell’apparato respiratorio.
I ricercatori hanno spiegato la presenza di batteri sulla parte esterna delle scarpe indica frequenti contatti con materiale fecale, nella maggior parte dei casi questo viene originato dalla strada, dove ci sono ad esempio escrementi di uccelli o di cani, o comunemente anche dal pavimento nei locali pubblici, come ristoranti e bar.
Inoltre sempre i ricercatori che tali batteri possono sopravvivere per giorni sulle suole quindi poi, entrando in casa con le scarpe, ne lasciamo traccia su pavimenti e tappeti. Da qui poi è facile raccoglierli con piedi scalzi, mani o ginocchia (soprattutto i bambini) e portarli anche nel letto o nella culla.
Se i germi non vi bastassero anche altri motivi per cui non dovreste indossare scarpe in casa:
Unimamme, voi cosa ne pensate di questi risultati riportati dall’Huffingtonpost? Cambierete le regole di casa in fatto di igiene?
Noi vi lasciamo con un altro studio che dimostra che in casa ci sono 9 milioni di batteri.
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…