Oggi 22 settembre cade il primo Fertility Day italiano tanto voluto dal Ministero della Salute e, come sappiamo, fortemente criticato a causa della campagna di comunicazione che lo ha anticipato.
Il Fertility Day è una giornata dedicata alla salute, all’informazione e formazione sulla fertilità umana.
Lo scopo è quello di aumentare, soprattutto tra i giovanissimi, la conoscenza della propria salute riproduttiva e, contemporaneamente, fornire strumenti a tutela della fertilità per quelle coppie che stanno cercando di avere figli, attraverso:
Sono 4 le città italiane in cui si sono svolti gli avvenimenti principali:
e dove si è parlato di fertilità attraverso tavole rotonde con operatori del settore, associazioni, famiglie, giornalisti.
Vediamo insieme come è stato organizzato il Fertility Day.
A Roma si è tenuta la tavola rotonda: “FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE RIPRODUTTIVA: QUALE PREVENZIONE?”
Qui si è puntato soprattutto su prevenzione e sulla promozione di comportamenti corretti per ridurre i fattori di rischio e proteggere la fertilità.
Gli stili di vita scorretti, mostrati e spiegati nell‘infografica, come :
possono nuocere alla fertilità. In questa occasione si è parlato anche delle attività del Ministero della Salute riguardo la salute riproduttiva e la fertilità nella recente approvazione dei LEA.
A Bologna invece si è tenuta la tavola rotonda: COME AIUTARE LA SALUTE RIPRODUTTIVA E DIFENDERLA ANCHE DAL CANCRO?”
Si è parlato di come aiutare la procreazione con percorsi di fecondazione.
Secondo i nuovi Lea il Servizio Sanitario Nazionale permetterà di accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita dove non è possibile risolvere l’infertilità con terapie mediche o chirurgiche.
Si è anche affrontato anche il tema del preservare la fertilità nei pazienti sottoposti a trattamenti oncologici.
A Padova si è tenuta la tavola rotonda: ““FUNZIONE RIPRODUTTIVA COMPROMESSA: DIAGNOSI E POSSIBILI TERAPIE”
In tale ambito si è puntato sulla diagnosi precoce, sulle possibilità e i limiti delle terapie mediche e chirurgiche.
A Catania, infine, si è disccusso di: “L’ETA’ FERTILE NELL’UOMO E NELLA DONNA, L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELL’INFORMAZIONE”
L’età, lo sappiamo,è un fattore di fondamentale importanza per il concepimento.
Insomma tante tante informazioni, utili e delle quali occorre davvero parlare, e che approfondiremo il più possibile.
Ma il 22 settembre non è stato solo la giornata del Fertility Day, perché nelle piazze molti giovani hanno protestano con il Fertility Fake usando cuscini e clessidre per denunciare la mancanza di diritti, welfare, reddito, asili con l’hashtag: #sonoinattesa.
In molti hanno chiesto le dimissioni del Ministro Lorenzin, soprattutto dopo l’ultima immagine della campagna riguardante gli stili di vita da seguire e quelli da evitare.
La scelta delle immagini infatti è stata tacciata di razzismo perché mostra dei ragazzi biondi e bianchi al mare a simboleggiare le buone abitudine, mentre quelle cattive sono rappresentate da ragazzi, tra cui alcuni neri, che fumano e assumono droghe.
Insomma una campagna sbagliata che sicuramente non ha aiutato a far arrivare il messaggio di come sia necessario preservare la fertilità.
E voi unimamme, che ne pensate del fertility day e dello scopo che si prefigge?
Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…