Il+latte+materno+%C3%A8+una+%26%238220%3Bcoperta+di+batteri+amici%26%238221%3B%3A+la+ricerca+del+Bambino+Gesu
universomammait
/2016/10/22/il-latte-materno-protegge-i-bambini-rafforzando-il-sistema-immunitario/amp/

Il latte materno è una “coperta di batteri amici”: la ricerca del Bambino Gesu

Published by
Maria Sole Bosaia

microbiotamicrobiota

Unimamme, in precedenza vi avevamo già parlato del microbiota e della sua importanza, ma ora uno studio condotto dai ricercatori dell’Ospedale Bambin Gesù ne ribadisce la rilevanza.

Microbiota: uno studio ne sottolinea l’importanza

La ricerca, pubblicata su Frontiers in Microbiology del gruppo Nature ha impiegato spettrometri di massa per elaborare grandi moli di dati aiutando la comprensione della maturazione del microbiota.

I microrganismi costituiscono 1kg. e mezzo del nostro corpo e sono alloggiati nell’intestino.

Questi trilioni di batteri hanno la funzione di centrale biochimica dell’intestino:

  • trasformare il cibo ingerito
  • regolare l’umidità della mucosa intestinale
  • regolare l’equilibrio delle popolazioni biochimiche che fungono da barriera agli agenti patogeni

Attraverso lo studio dei topi da laboratorio si è osservata l’evoluzione del microbiota nei primi giorni di vita tenendo conto di:

  • allattamento
  • patrimonio genetico materno

I topi sono stati nutriti con 3 tipologie di latte:

  • madri naturali
  • madri adottive
  • privato di immunoglobine A

Le comunità microbiche dei bimbi allattati col latte delle mamme e quindi con immunoglobina A sono ricchi di lattobacilli (batteri amici), mentre i batteri patogeni sono scarsamente presenti. Il microbiota inoltre è risultato simile a quello delle madri.

I topi neonati senza immunoglobina A avevano un aumento di popolazioni batteriche patogene opportuniste.

Per quanto riguarda il 3° e ultimo gruppo il microbiota e il proteoma (le proteine prodotte dal genoma di un organismo) dei neonati avevano profili legati alle caratteristiche del microbiota delle mamme naturali, oltre a quello delle mamme adottive, a dimostrazione che già al momento del parto le mamme passano il loro microbioma ai neonati.

«È la dimostrazione che il latte materno fornisce ai neonati nei primissimi giorni di vita una sorta di coperta di batteri “amici”, che funge da barriera contro l’insediamento dei batteri patogeni e protegge potenzialmente i piccoli dall’insorgenza di una serie di malattie» spiega la dottoressa Lorenza Putignani, responsabile di parassitologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

“Con questa ricerca siamo riusciti a caratterizzare l’intero profilo delle proteine presenti nel microbiota intestinale, il cosiddetto proteoma, fornendo una sorta di “carta d’identità” dei batteri responsabili delle diverse attività metaboliche. Si tratta di un risultato del tutto originale, in quanto questi dati non sono più solo descrittivi, come quelli ottenuti in precedenza con le tecniche di sequenziamento genetico di seconda generazione, ma funzionali, in grado cioè di caratterizzare le diverse categorie di batteri in termini di “chi fa che cosa”» riassume la dottoressa Putignani.

Unimamme voi cosa ne pensate? Questi risultati vi spingeranno a preferire l’allattamento al seno per i vostri piccoli?

Vi lasciamo con un approfondimento sulla composizione del latte materno.

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • News

Genitori separati: Le regole d’oro per la felicità dei tuoi figl

La separazione rappresenta un momento di grande cambiamento all'interno della dinamica familiare, incidendo profondamente sul…

6 ore fa
  • News

Sensi di colpa verso i figli: perché li proviamo? Scopri le cause profonde e come liberartene

Il senso di colpa è un'emozione complessa e sfaccettata, che spesso si insinua nelle relazioni…

19 ore fa
  • Bambini

Regalo prima comunione: trova l’idea perfetta per un giorno speciale

La Prima Comunione rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di un bambino che…

1 giorno fa
  • News

Sviluppare l’autonomia dei bambini: 7 strategie efficaci

L'autonomia dei bambini è una tappa fondamentale nel loro sviluppo, un obiettivo che ogni genitore…

2 giorni fa
  • Attualità

Protezione solare bambini: la crema non basta! 5 errori comuni da evitare

Con l'arrivo della bella stagione, le famiglie si apprestano a trascorrere più tempo all'aperto, esponendosi…

2 giorni fa
  • Attualità

Bambini e internet: i rischi nascosti che ogni genitore deve conoscere

L'era digitale ha trasformato radicalmente il modo in cui bambini e adolescenti interagiscono con il…

3 giorni fa