Secondo quanto riportato sul Center of Developing Child dell’Università di Harvard la mancanza di una pronta risposta ai bisogni dei piccoli costituisce una minaccia per il suo sviluppo e benessere.
La percezione della minaccia attiva risposte allo stress di natura biologica e un’attivazione eccessiva di questo porta ad avere un effetto tossico sullo sviluppo delle connessioni del cervello.
Quando la mancanza di risposta persiste gli effetti avversi dello stress tossico aggravano le mancate opportunità per lo sviluppo associato a interazioni limitate o inefficaci.
Il complesso impatto della trascuratezza nei confronti dei bimbi sul loro cervello sottolinea perché è pericoloso nei primi anni della loro vita.
Spiega anche perché ci sono effetti a lungo termine:
Gli scienziati evidenziano che i bimbi che sperimentano cure molto limitate e mancanza di ricettività possono avere tutta una gamma di conseguenze a livello fisico e di salute mentale che causano problemi di sviluppo maggiori addirittura degli abusi fisici.
Studi sui bambini hanno dimostrato che casi gravi di trascuratezza e negligenza:
A tutto questo però si può rimediare individuando tempestivamente questi casi e rimuovendo i piccoli da quell’ambiente.
Noi vi lasciamo con un ulteriore approfondimento sugli abusi psicologici.
Unimamme voi cosa ne pensate dei risultati di queste ricerche?
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…