La battaglia per combattere l’obesità infantile è una crociata che la nostra società deve intraprendere seriamente, proponendo stili di vita sani e cibo altrettanto nutriente, bandendo dalle tavole dei più piccoli merendine e bevande zuccherate che tanti danni possono fare. Ricordo che quando ero piccola nessuna delle persone che mi circondava era particolarmente attenta all’educazione alimentare: mia nonna – non esattamente una nutrizionista – per merenda mi dava un panino burro e zucchero (e per burro intendo mezzo panetto).
Si sa che i bambini non amano molto frutta e verdura, ma si può trovare il modo di proporgliele magari in maniera divertente e colorata e se neanche questo funziona, bisogna armarsi di pazienza. Paola ad esempio non ha mai voluto saperne della frutta e adesso che va all’asilo ha incominciato a mangiarla.
Eppure il problema dell’obesità in Italia è serio: secondo le rilevazioni di OKkio alla Salute del Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie del Ministero della Salute e Istituto Superiore della Sanità, il nostro è il Paese con il più alto tasso di bambini con problemi di peso, con il 22,2% dei bambini in sovrappeso e il 10,6% in condizione di obesità (questo al 2012).
La soluzione è ovviamente una vita sana con dieta varia e sport. Anche scuola e famiglia dovrebbero collaborare per far sì che i bambini possano star meglio, appunto proponendo menù bilanciati. L’istituzione scolastica dovrebbe quindi fermarsi “solo” a bandire il cibo spazzatura? A quanto pare sì, visto quello che è successo in Inghilterra.
Anche in UK il problema dell’obesità dei più piccoli è particolarmente sentito: più di uno su cinque è già in sovrappeso o obeso quando inizia la scuola, e alla fine della scuola primaria lo è uno su tre. Pertanto, come riporta The Guardian, alcune scuole hanno inviato delle lettere a casa invitando le famiglie a mettere i bambini a dieta.
Le reazioni non state proprio di quelle sperate: in molti hanno infatti l’hanno stracciata, probabilmente sentendosi offesi per il giudizio. In UK c’è un vero e proprio dibattito che si divide in due fazioni opposte:
Personalmente credo che se le famiglie si affidassero di più agli insegnanti anche la qualità dei nostri figli ne gioverebbe, pertanto – anche se in un primo tempo sarei sorpresa – sceglierei di seguire il consiglio, pur di mettere davanti a tutto il benessere delle mie figlie. Capisco però che ci vorrebbe più cultura e più informazione (ricordiamo che i problemi di nutrizione sono più elevati nelle zone disagiate), anche per evitare episodi di bullismo su bimbi in sovrappeso.
Chiudo con una nota personale: quando mio marito allenava una squadra di basket, il suo capo allenatore suggerì alla mamma di un bimbo di metterlo a dieta, perché aveva già degli evidenti problemi di peso. Per tutta risposta la madre ha ritirato il bambino dal corso.
E voi unimamme cosa ne pensate?
Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…