Il dipartimento governativo dell’agricoltura degli Stati Uniti, l’USDA, ha voluto indagare sui quantitativi di pesticidi e di sostanze chimiche nocive utilizzati per proteggere frutta e verdura dai parassiti.
Secondo l’USDA circa il 50% dei raccolti provenienti da tutto il mondo sono coperti da tali antiparassitari.
Secondo uno studio condotto, poi, dall’Environmental Working Group, un’organizzazione no-profit che si occupa di tutelare la salute pubblica, ogni singolo prodotto proveniente dalla terra sarebbe trattato con i pesticidi. Secondo tale organizzazione su un gambo di sedano, su un pomodoro, sui piselli o sulle fragole non di agricoltura biologica, sarebbero presenti ben oltre 10 tipi di pesticidi a testa.
Si deduce, quindi, che ogni tipo di coltura, diversa da quella biologica, venga trattata con pesticidi, fungicidi e/o altri prodotti nocivi alla salute dell’uomo.
Ecco, dunque, sempre secondo la stessa associazione, gli alimenti contenenti maggiori pesticidi, così come riportato sul portale pazienti.it:
E allora come possiamo salvaguardarci dalla contaminazione? Un primo passo è sicuramente quello di lavare accuratamente frutta e verdura, utilizzando magari del bicarbonato, in modo da togliere almeno i pesticidi depositati sulla parte esterna. Là dove possibile, poi, levare la buccia.
Quello che consigliano gli esperti è comunque di scegliere l’agricoltura biologica, almeno si rischia di meno.
E voi unimamme sapevate tutto ciò? Che procedura utilizzate voi per pulire la frutta e le verdure che preparate amorevolmente per i vostri bimbi? Se vi va condividete con noi i vostri metodi.
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…