Le ricerche hanno dimostrato che la Danimarca sia il luogo dove crescere bambini felici; questo non solo per il fatto che si tratti di un Paese dove non esiste praticamente disoccupazione e in cui il Welfare aiuta le famiglie incentivandole a fare figli, ma anche per il metodo educativo che viene impartito ai più piccoli, che li fa crescere liberi e con una base sicura data dall’esplorazione delle proprie emozioni. La modalità che è stata messa a punto da Jessica Joelle Alexander, una mamma americana sposata con un danese e Iben Dissing Sandahl, una psicoterapeuta danese, si trova nel libro Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni e si basa su sei semplici principi, le cui iniziali formano la parola “PARENT” (genitore): Play (gioco), Authenticity (autenticità), Reframing (ristrutturazione degli aspetti negativi), Empathy (empatia), No ultimatum (nessun ultimatum), Togetherness (intimità). Vediamo insieme in che cosa consiste in dettaglio questo metodo.
Un altro punto su cui le autrici sono molto chiare è la questione del cibo: non forzare i bambini a mangiare, non far diventare l’esperienza dei pasti una guerra, ma rispettare le scelte dei bimbi. E’ importante che imparino a fidarsi di ciò che sentono verso il cibo, se sono affamati o no, anche perché ci sono dei periodi in cui non mangiano.
E voi unimamme cosa ne pensate?
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…