Ecco+le+migliori+scuole+d%26%238217%3BItalia+suddivise+per+citt%C3%A0
universomammait
/2016/11/17/quali-le-migliori-scuole-ditalia-la-ricerca-eudoscopio-ce-lo-dice/amp/
Scuola

Ecco le migliori scuole d’Italia suddivise per città

Published by
Valentina Colmi

Avete già cominciato a cercare la scuola superiore per i vostri figli? Siete in alto mare e non sapete cosa cercare?

Le migliori scuole d’Italia sono state recensite da Eudoscopio-Fondazione Giovanni Agnelli e si è scoperto che la scuola pubblica è ancora la numero uno, soprattutto i licei storici.

La ricerca mette a confronto circa 6000 scuole in Italia e ha ascoltato  700 studenti con la possibilità di scegliere un percorso per  decidere il proprio futuro: se si decide di trovare una scuola che prepara per l’università o per il mondo del lavoro.

Il portale permette di creare un percorso personalizzato – a seconda se si è studenti, genitori o insegnanti – e il risultato dovrebbe essere quello più idoneo per le aspirazioni e le capacità del futuro alunno di scuola superiore.

Le migliori scuole d’Italia: la rivincita dei licei

Le scuole vengono confrontate:

  • Sulla base della media dei voti conseguiti agli esami universitari dai diplomati di ogni scuola.
  • Sulla base della percentuale degli esami superati dai diplomati di ogni scuola.

L’indice FGA mette insieme le due cose – esami superati e voti – attribuendo una rilevanza alla media dei voti e alla percentuale di esami superati.

Si è scoperto che i licei sono ancora gli istituti migliori da frequentare per potersi garantire un futuro lavorativo e in particolare sono quelli storici a dare una buona preparazione:

  • Roma:  Il Tasso e il Mamiani come liceo classico, per lo scientifico ‘Mamiani’ e ‘Righi’
  • Milano: il Parini e il Berchet (anche se qui il primato aspetta ad un liceo classico paritario e cattolico il Sacro Cuore), per lo scientifico ‘Alessandro Volta’ e ‘Sacro Cuore’;
  • Torino: in testa troviamo per i licei classici ‘Cavour’ e ‘Alfieri‘, per lo scientifico ‘Umberto I’ e ‘Galileo Ferraris’;
  • Genova: per il classico ‘Mazzini’ e ‘Andrea Doria’, per lo scientifico ‘Cassini’ e ‘Lanfranconi’;
  • Firenze: ‘Dante Alighieri’ e ‘Michelangiolo’ e per lo scientifico ‘Leonardo da Vinci’ e ‘Machiavelli’;
  • Bologna: per il classico ‘Luigi Galvani’ e ‘Marco Minghetti‘, per lo scientifico ‘Enrico Fermi’ e ‘Luigi Galvani;
  • Venezia: il ‘Franchetti’ e ‘Marco Polo’, per lo scientifico ‘Morini’ e ‘Franchetti’;
  • Napoli:Umberto I’ e ‘Sannazaro‘, per lo scientifico ‘Mercalli’ e ‘Vittorio Emanuele’;
  • Palermo:Umberto I’ e ‘Garibaldi’, per lo scientifico ‘Cannizzaro’ e ‘Mazzarello’.

Una novità è anche il successo dei licei scientifici con le scienze applicate che sostituiscono il latino. Visto che tra poco è tempo di iscrizioni, speriamo di avervi fornito delle idee più chiare.

E voi unimamme cosa ne pensate?

 

Valentina Colmi

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

5 ore fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

15 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

1 giorno fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

2 giorni fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

3 giorni fa