Man mano che passano gli anni, gli impegni di un giovane cominciano a diventare gravosi e per questo tra gli adolescenti e il sonno si crea qualche problema. Devono:
Insomma, tutte queste attività portano via un sacco di tempo e spesso i ragazzini di 11/12 anni non dormono quanto dovrebbero. Secondo le ricerche infatti per avere un ricambio di energie, essi dovrebbero dormire almeno 10 ore a notte. Significa che – per essere a scuola in orario – dovrebbero andare a letto praticamente all’ora di cena, alle 20. Ma come possono farlo se tornano magari dall’allenamento alle 7 di sera e poi magari devono finire i compiti visto che sono usciti da scuola alle 14.30?
Si tratta di una realtà frustante, soprattutto perché le conseguenze della deprivazione di sonno sono veramente pesanti per i nostri figli. Secondo lo studio della National Science Foundation infatti, i ragazzi che non dormono a sufficienza hanno:
Anche in Italia si è detto più volte che la scuola dovrebbe iniziare più tardi e non alle 8. Questo perché facendo riferimento alla ricerca dell’American Academy of Pediatrics:
Già nel 1998 la ricercatrice della Brown University Mary Carskadon aveva condotto un importante studio sulle abitudini sonno/veglia degli adolescenti seguendo un gruppo di studenti tra i 15 e i 16 anni. Ai ragazzi venne chiesto di entrare a scuola alle 7.20, circa un’ora prima del solito, continuando però ad andare a letto alla stessa ora (in media alle 22:40). L’unica conseguenza è stata che durante il giorno erano più stanchi e che alla fine dell’esperimento erano in una condizione patologica di mancanza di sonno.
Senza dimenticare la mole di compiti che un ragazzo deve fare e non è una soluzione togliere le attività extracurriculari per andare a letto prima. Ci sono invece delle cose che si possono fare:
Adesso sapete perché i ragazzi dormono fino a mezzogiorno…
E voi unimamme, avete delle strategie per aiutare i vostri figli ad andare a letto prima?
Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…
Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…