Purtroppo la questione giovani ed educazione è sempre più un argomento che invece che rimanere confinato tra le mura scolastiche e delle famiglie viene condiviso sui giornali. Questo non particolari meriti, anzi, ma proprio per il fatto che non c’è più alcuna forma di collaborazione tra le principali agenzie educative – o almeno quelle che dovrebbero esserlo – ovvero la scuola e la casa.
Ormai da tempo infatti il sistema scolastico non funziona più: ai miei tempi se osavo dire che la maestra o il professore ce l’aveva con me, non solo mi dicevano che non capivo nulla, ma davano a priori ragione all’insegnante spronandomi a studiare di più.
Oggi alla minima difficoltà i genitori insorgono: pensano di saperne più di chi si occupa dei loro figli e soprattutto non sanno stare al loro posto. Se c’è qualcosa che non va – magari l’insegnante mette una nota perché il pargolo non ha fatto i compiti – apriti cielo: si va subito dal Preside a dire che così non ci comporta o peggio, si passa alle mani.
Gli insegnanti, così, sentono la totale mancanza di fiducia da parte delle famiglie e per questo si sentono demotivati; provate voi a dover stare attenti a ogni cosa che dicono, a ogni gesto che compiono pena beccarsi una denuncia? Non è certo semplice.
Senza considerare poi che in Italia ci sono ancora moltissimi insegnanti anziani che non hanno avuto una formazione psicologica e pedagogica e che si trovano a doversi confrontare con le nuove generazioni lontane anni luce.
I ragazzi di oggi – per fortuna non tutti – non accettano l’autorevolezza di un ruolo e si permettono non solo di non rispettarlo, ma anche di schernirlo, di deriderlo: probabilmente è perché si è figli unici di genitori che lo sono diventati tardi e per i quali il proprio “piccolino” ha sempre ragione.
Come si procedere allora? Un maestro, Alex Corlazzoli, ha individuato alcuni problemi da risolvere:
Secondo lui da una parte bisognerebbe che i genitori non venissero interpellati solo per comprare materiale che manca e riverniciare pareti, o invitati ad assemblee in cui tutto è già deciso.
Dall’altra i genitori dovrebbero andarci alle assemblee non solo per lamentarsi, ma per proporre – anche tramite i propri rappresentanti – dei cambiamenti e condividere che cosa c’è che non va. Ci si dovrebbe poter parlare l’uno l’altro senza attaccarsi, senza recriminazioni e soprattutto avendo profondo rispetto per i ruoli.
E’ bellissima, ad esempio, l’iniziativa di questo maestro di fare riunioni con i genitori e i bambini per confrontarsi su compiti e metodo di studio.
E voi unimamme cosa ne pensate?
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…