In+Italia+1+bambino+su+3+%C3%A8+a+rischio%3A+%26%238220%3Baddio+infanzia%26%238221%3B
universomammait
/2016/11/22/in-italia-1-bambino-su-3-e-a-rischio-di-poverta-ed-esclusione-sociale/amp/
Attualità

In Italia 1 bambino su 3 è a rischio: “addio infanzia”

Published by
Maria Sole Bosaia

povertà infantilepovertà infantileLa povertà infantile, con i pericoli che questa comporta di cui vi abbiamo parlato poco tempo fa a seguito della pubblicazione di un rapporto dell’Unicef, è una realtà molto concreta anche per tanti nostri piccoli connazionali, a ricordarcelo è Save the Children.

Povertà infantile: l’infanzia negata dei piccoli italiani

L’edizione 2016 dell’Atlante dell’infanzia a rischio che quest’anno, per la prima volta, viene pubblicato da Treccani, segnala che l’infanzia di moltissimi bambini italiani è a rischio.

1 minore su 3 è a rischio di povertà ed esclusione sociale, significa il 32,1% del totale, una percentuale importante e che stride invece con la media europea del 27,7% e con quella di alcuni Paesi europei in cui il welfare funziona decisamente meglio.

Secondo le stime l’Italia investe nella protezione sociale di ogni individuo quanto l’Europa ma il nostro welfare non riesce ad ottenere gli stessi frutti nella lotta alla povertà e all’esclusione minorili.

In rapporto agli stessi interventi di welfare, per esempio, la povertà relativa nelle fasce da 0-17 anni si riduce da un potenziale del 35% (prima dei trasferimenti) al 25% (dopo i trasferimenti).

In Italia però, come mostra il grafico, per proteggere maternità, famiglia e infanzia, si spende pochissimo, solo il 4,1%.

In Italia 1 bambino su 10 e quasi 1 famiglia con bambini su 10 vivono in povertà assoluta. La percentuale ammonta al 9,3%. Nel 2006 era dell’2%.

I minori in povertà assoluta si dividono così in Italia:

  • 490 mila al Nord
  • 191 mila al Centro
  • 450 mila al Sud

Per quanto riguarda le famiglie:

  • 253 mila (8,6%) al Nord
  • 1oo mila (8%) al Centro
  • 264 mila (8,4%) al Sud

Povertà può risultare un termine astratto, ma vediamo nel concreto cosa vuol dire per un piccolo di oggi crescere così grazie all’indagine dell’ufficio statistico europeo Statistics on income and living conditions.

Bambini tra 1-15 anni non hanno accesso a beni ritenuti acquisiti e di pubblico dominio in una società ritenuta avanzata.

  • il 2,6% non ha frutta fresca o verdura una volta al giorno
  • il 2,9% non ha due paia di scarpe di cui uno utilizzabile in ogni stagione
  • il 5,7% non mangia carne o equivalente vegetariano almeno una volta al giorno
  • il 5,6% non ha giochi con un cui intrattenersi
  • il 13,2% non ha uno spazio adeguato, in casa, per fare i compiti
  • il 13,7% non partecipa ad attività di svago fuori casa
  • il 29,5% non fa nemmeno una settimana di vacanza fuori di casa
  • il 10% non può partecipare alle gite scolastiche

L’Italia mostra livelli di povertà minorili maggiori rispetto alla medie europea. Per i bambini tra 1 e 17 anni a rischio di povertà ed esclusione sociale la media è:

  • 27,7% in Europa
  • 32,1% in Italia

La crisi economica ha avuto ricadute molto pesanti sulla fuel poverty delle famiglie (famiglie in povertà assoluta che non riescono a riscaldare la casa).

La percentuale di giovani che hanno abbandonato l’istruzione superiore, in generale, è diminuita. Sono però i maschi quelli con la percentuale più alta di dispersione scolastica.

In Italia la percentuale di adulti con livelli di scolarizzazione inferiori rimane molto elevata, è di circa 15 punti sotto la media europea. I bassi titoli di studio ricadono poi sui figli:

  • il 58,5% dei bimbi o ragazzi i cui genitori hanno al massimo la licenza elementare vive in povertà relativa

Nonostante, in generale, l’istruzione rappresenti un fattore protettivo, in Italia lo è meno perché non vi sono sbocchi lavorativi o riconoscimento delle qualifiche.

Unimamme, voi cosa ne pensate di questi dati? Eravate al corrente di quanti bambini vivono nel disagio?

Voi fareste qualcosa di concreto per loro?

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • News

Genitori separati: Le regole d’oro per la felicità dei tuoi figl

La separazione rappresenta un momento di grande cambiamento all'interno della dinamica familiare, incidendo profondamente sul…

1 ora fa
  • News

Sensi di colpa verso i figli: perché li proviamo? Scopri le cause profonde e come liberartene

Il senso di colpa è un'emozione complessa e sfaccettata, che spesso si insinua nelle relazioni…

15 ore fa
  • Bambini

Regalo prima comunione: trova l’idea perfetta per un giorno speciale

La Prima Comunione rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di un bambino che…

1 giorno fa
  • News

Sviluppare l’autonomia dei bambini: 7 strategie efficaci

L'autonomia dei bambini è una tappa fondamentale nel loro sviluppo, un obiettivo che ogni genitore…

2 giorni fa
  • Attualità

Protezione solare bambini: la crema non basta! 5 errori comuni da evitare

Con l'arrivo della bella stagione, le famiglie si apprestano a trascorrere più tempo all'aperto, esponendosi…

2 giorni fa
  • Attualità

Bambini e internet: i rischi nascosti che ogni genitore deve conoscere

L'era digitale ha trasformato radicalmente il modo in cui bambini e adolescenti interagiscono con il…

3 giorni fa