Ora, una nuova ricerca della Oxford University, aggiunge un ulteriore parere sulla rilevanza dei padri.
Come si legge sul Daily Mail i figli con papà che nei primi mesi di vita si sono sentiti emotivamente coinvolti e sicuri nel loro ruolo genitoriale si comportano meglio una volta cresciuti.
Ecco come si è svolto lo studio:
I risultati hanno dimostrato che gli aspetti emotivi e psicologici del coinvolgimento dei papà nell’infanzia dei figli sono mezzi molto potenti che influenzano il comportamento dei figli, sicuramente in misura maggiore del tempo che i papà trascorrono nella cura e accudimento dei figli e dello svolgimento delle faccende domestiche.
Gli scienziati dichiarano “è importante il modo in cui i papà si percepiscono come genitori, come valutano il loro ruolo e si adattano ad esso piuttosto che l’effettiva quantità di tempo che trascorrono nella cura dei piccoli, questo atteggiamento risulta essere associato a un miglior comportamento dei figli quando sono più grandicelli”.
Gli scienziati hanno cercato delle tracce del coinvolgimento dei padri come:
Poi hanno dato un punteggio relativo a 3 ambiti:
Le stesse domande sono state rivolte nuovamente quando i bambini avevano 9 e 11 anni, ma in questa occasione rivolgendosi al comportamento dei bimbi e alle loro competenze sociali.
I risultati finali hanno mostrato che:
Tra gli altri fattori considerati c’erano anche:
Si sottolinea inoltre che papà più anziani e con un’educazione scolastica migliore avevano meno probabilità in generale di avere figli con problemi.
La ricerca è stata poi pubblicata su BMJ Open aggiungendo il seguente commento: “una genitorialità positiva contribuisce a buoni risultati nei bambini in molteplici modi”.
Gli scienziati sottolineano anche che il coinvolgimento dei papà può alleviare fattori come la depressione post partum che a sua volta aumenta il rischio di problemi comportamentali nei piccini.
Noi vi lasciamo con il commento sull’assenza dei padri e le sue conseguenze da parte di uno dei più eminenti psicologi italiani.
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…