Quante+ore+devono+dormire+i+bambini+secondo+gli+esperti+e+perch%C3%A9
universomammait
/2016/11/30/quante-ore-devono-dormire-bambini-le-nuove-raccomandazioni-degli-esperti/amp/

Quante ore devono dormire i bambini secondo gli esperti e perché

Published by
Redazione Universo Mamma

ore di sonno raccomandateore di sonno raccomandateCare unimamme, torniamo a parlare di un tema importante ai fini della salute dei bambini: quante ore devono dormire.

Diversi i benefici legati al sonno, soprattutto a livello cognitivo. Recentemente vi avevamo riportato i risultati di uno studio sul sonno dei bambini dal quale risultava che la mancanza di sonno evoca emozioni negative e distorce le esperienze emotive positive. 

Un sonno si può definire salutare quando sono garantiti:

  • un’adeguata durata
  • il rispetto dell’orario
  • una buona qualità del sonno
  • una regolarità
  • assenza di disturbi del sonno.

13 esperti in medicina del sonno hanno utilizzato un metodo particolare per sviluppare le raccomandazioni relative alla durata del sonno che vi riportiamo di seguito.

Il gruppo di esperti ha rivisto l’evidenza scientifica relativa alla relazione tra durata del sonno e salute, per un totale di 864 articoli scientifici. Il focus è andato su 7 categorie di condizioni di salute associate alla durata del sonno:

  • salute generale
  • salute cardiovascolare
  • salute metabolica
  • salute mentale
  • sistema immunitario
  • salute nello sviluppo
  • capacità umane.

Il processo di studio e elaborazione è durato 10 mesi.

Ore di sonno raccomandate dagli esperti della “medicina del sonno” a partire dai 4 mesi fino ad arrivare ai 18 anni

Ribadiamo quindi le raccomandazioni gli esperti dell’American Academy of Sleep Medicine (AASM) per promuovere la salute dei bambini e degli adolescenti.

Ore di sonno raccomandate a seconda dell’età:

  • da 4 a 12 mesi: da 12 a 16 ore nelle 24 ore, inclusi i riposini
  • da 1 a 2 anni: da 11 a 14 ore nelle 24 ore, inclusi i riposini
  • da 3 a 5 anni: da 10 a 13 ore nelle 24 ore, inclusi i riposini
  • da 6 a 12 anni: da 9 a 12 ore nelle 24 ore
  • da 13 a 18 anni: da 8 a 10 ore nelle 24 ore.

I benefici associati al rispetto delle ore raccomandate di sonno sono:

  • maggiore attenzione
  • miglior comportamento
  • miglior apprendimento
  • maggiore memoria
  • migliore autocontrollo
  • migliore qualità della vita
  • migliore salute fisica e mentale.

Dormire poco infatti è spesso associato a problemi di attenzione, comportamento e apprendimento.

Dormire non sufficientemente aumenta inoltre il rischio di

  • incidenti
  • ipertensione
  • obesità
  • diabete
  • e depressione.

Negli adolescenti è infine associato a un maggiore rischio di

  • autolesionismo
  • pensieri e tentativi di  suicidio.

E voi unimamme, eravate al corrente di tutti questi pericoli? I vostri figli riescono a dormire a sufficienza?

Redazione Universo Mamma

Recent Posts

  • News

Primo taglio capelli neonato: quando è il momento giusto?

Il primo taglio di capelli di un neonato è un evento che segna una tappa…

7 ore fa
  • Bambini

Cioccolato per bambini: un vizio o un piacere? Scopri come offrirlo in modo sano

Il cioccolato è un alimento che affascina sia adulti che bambini, grazie al suo sapore…

20 ore fa
  • Bambini

Occhiali da sole bambini: a che età iniziare? La guida per proteggere i loro occhi

La cura e la protezione degli occhi dei più piccoli è un tema di grande…

1 giorno fa
  • Bambini

Musica e cervello del bambino: come le note modellano la mente

La musica, con il suo universo di note, melodie e ritmi, ha il potere straordinario…

2 giorni fa
  • Bambini

Impugnatura perfetta: la chiave per una scrittura fluida e senza sforzo

L'arte della scrittura, così come ogni forma di espressione che attraversa i secoli, nasconde segreti…

2 giorni fa
  • Bambini

Barattolo della calma: miracolo anti-crisi o semplice gioco? La verità su come renderlo efficacie

Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…

3 giorni fa