Donne+vittime+di+violenza%3A+l%26%238217%3Bincredibile+primato+dei+paesi+del+Nord+Europa
universomammait
/2016/12/02/quali-sono-i-paesi-europei-dove-le-donne-sono-piu-vittime-di-violenze/amp/
Attualità

Donne vittime di violenza: l’incredibile primato dei paesi del Nord Europa

Published by
Maria Sole Bosaia

violenza sulle donneviolenza sulle donneSolo pochi giorni fa l’incredibile manifestazione Non una di meno ha portato in piazza migliaia di donne unite dallo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi riguardanti la condizione femminile.

L’evento ha avuto il merito di sollevare l’attenzione su tematiche molto importanti, come per esempio il difficile reperimento di dati e statistiche a sostegno di adeguate misure preventive.

Violenza sulle donne: le statistiche non sono attendibili

Sul The Post Internazionale Maura Misiti, demografa e ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), sottolinea che i dati possono essere di due tipi:

  • quelli che si estraggono dalle denunce, dai centri antiviolenza, dai processi e dalle persone che si rivolgono al pronto soccorso
  • quelli che si ottengono con le indagini (dati sommersi)

La mancanza di un lavoro con un obiettivo comune promuove la confusione. I dati raccolto nei centri non seguono parametri universali, per esempio.

Un primo tentativo di indagine esplorativa è stato compiuto dall’Agenzia europea nel 2013.

  • sono state considerate 42 mila donne
  • è stato chiesto se in vita loro avessero mai subito molestie, stalking, violenze fisiche

In tutti i 28 Paesi considerati è emerso che 1/3 delle intervistate aveva subito una di queste violenze almeno una volta nella vita.

Nei Paesi Nordici, che notoriamente tutelano la parità di genere e i diritti delle donne, l’indice di violenza domestica è più elevato:

  • Danimarca: 52% delle donne raccontano di aver subito violenza fisica o sessuale dall’età di 15 anni
  • Finlandia: 47%
  • Svezia: 46%
  • Paesi Bassi: 45%
  • Francia e Gran Bretagna: 44%
  • Italia: 27% (al 18° posto)

Le motivazioni però sono diverse:

  • i dati sono fonte di molteplici interpretazioni: alcuni Stati potrebbero avere percentuali più alte perché le donne sarebbero più disponibili a raccontare le violenze subite.
  • il campione di riferimento inoltre è troppo basso.
  • infine nei Paesi Scandinavi c’è un forte abuso di alcol strettamente collegato alla violenza.

“Solo con dati coerenti e comparabili si possono impostare delle politiche di monitoraggio e valutare gli interventi già effettuati, capire se sono giusti. I numeri rendono reale un fenomeno per sua definizione sommerso e nascosto” dichiara la Misiti.

Unimamme voi cosa ne pensate di questi risultati?

Voi avete mai subito violenze come stalking, molestie verbali o fisiche?

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

3 ore fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

13 ore fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

2 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

3 giorni fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

4 giorni fa
  • Salute e benessere in gravidanza

Sport in gravidanza: attenzione! le attività da evitare per la tua sicurezza e per quella del tuo bebè

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…

5 giorni fa