Svezzamento%3A+seguiamo+sempre+i+consigli+del+pediatra%21
universomammait
/2016/12/08/svezzamento-seguiamo-sempre-consigli-del-pediatra/amp/
Alimentazione dei bambini

Svezzamento: seguiamo sempre i consigli del pediatra!

Published by
Valentina Colmi

svezzamento cosa fare svezzamento cosa fare

Quando si parla di svezzamento le mamme entrano quasi sempre nel panico: “quando lo devo cominciare?”, “che tipi di cibo devo introdurre?“, “come cucino le pappe’?” Di solito i pediatri forniscono una specie di manuale d’uso in cui mese per mese quale frutta e verdura si può introdurre nella dieta di un bambino. In questo ambito, quindi, è meglio non improvvisarsi ed evitare il fai da te: rivolgiamoci sempre al medico dei più piccoli per qualsiasi informazione.

Svezzamento: quello che c’è da sapere

Ormai anche nel passaggio dal latte ai cibi solidi ci sono diverse correnti di pensiero, come l‘autosvezzamento o lo svezzamento vegano. Alcuni pediatri consigliano l’introduzione degli omogeneizzati di frutta già al 4 mese, altri invece no. Insomma, c’è un po’ di confusione.

Secondo i dati di una ricerca Doxa/Unaitalia che si chiama«Le mamme e l’alimentazione dei loro figli» e che ha preso in esame 5 milioni di mamme con figli tra 1 e 14 anni realizzata nell’ambito di una campagna imformativa sulle carni bianche, quando si parla di cibo:

  • le mamme italiane sono insicure (4 su 10 in ansia)
  • ipercritiche (solo 2 su 10 pensano che l’alimentazione dei figli sia adeguata).
  • chi ha bambini piccoli spesso non sa a chi esporre i propri dubbi  (31%)
  • il 65% teme di non dare una dieta abbastanza equilibrata

Secondo Giuseppe Morino, Responsabile. UO Educazione alimentare dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma ovviamente è fondamentale la presenza del pediatra con cui confrontarsi. Secondo il professore, è meglio – nonostante l’allarmismo provocato dall’Oms sulle possibilità cancerogene della carne – è meglio prediligere quella bianca, visto che è una fonte di alcune vitamine come:

Meglio poi non eccedere poi con il sale – di cui non ce n’è bisogno  perché rischiano di compromettere poi il gusto dei cibi sul lungo periodo – e non trascurare la presenza dei grassi che vanno introdotti con l’olio di oliva fin dalle prime pappe. Inizialmente si comincia con il brodo con carota sedano e zucchina e poi con la crema di riso, di cereali o di mais e tapioca visto che sono senza glutine a cui si aggiungono a pranzo la componente proteica della carne e – la sera dopo un paio di settimane della pappa del pranzo – il formaggio fresco come il formaggino.

Si inizia a 6 mesi, prima è meglio l’allattamento esclusivo, ed è meglio non forzare il bambino: meglio prediligere un approccio multisensoriale che permette al bambino di assaggiare, toccare, annusare il cibo.

E voi unimamme come vi siete approcciate allo svezzamento?

Valentina Colmi

Recent Posts

  • Bambini

Sviluppo bambini: perché il gioco all’aperto è più importante di quanto pensi

In un mondo sempre più digitalizzato, dove schermi e dispositivi elettronici occupano gran parte del…

30 minuti fa
  • Bambini

Cosa fare se fuori piove? attività al chiuso con i bambini

La pioggia batte contro i vetri, il cielo grigio sembra aver deciso di rovinare tutti…

11 ore fa
  • News

Spuntino salvavita? Scopri perché mangiare tra i pasti fa bene

L'alimentazione è un pilastro fondamentale della nostra esistenza, non solo per sopravvivere ma per vivere…

1 giorno fa
  • Bambini

Il tuo bambino dorme male? La sua dieta potrebbe esserne la causa

Il sonno e l'alimentazione sono due pilastri fondamentali per la crescita e il benessere dei…

1 giorno fa
  • Bambini

Ansia da pioggia sui bambini? Strategie rassicuranti per affrontare il meteo

La pioggia può diventare fonte di ansia per i genitori preoccupati che i loro figli…

2 giorni fa
  • News

Tennis per bambini e ragazzi: perché iniziare ? Benefici fisici e mentali

Mai come in questo momento il tennis è lo sport più chiacchierato in Italia. Completo,…

2 giorni fa