La gravidanza – a meno che non sia particolarmente a rischio – non deve essere un periodo di inattività, anzi.
E’ sempre meglio praticare un po’ di sport anche durante la dolce attesa e non solo: si può trasformare il bacino per rendere la donna partecipe della nascita. Non a caso è stato scritto un libro che si intitola proprio “Partorire in movimento” scritto e illustrato da Blandine Calais-Germain e Núria Vives Parés, professioniste del mondo sanitario.
Il testo suggerisce:
Ogni donna ha infatti un bacino diverso a seconda di:
Durante il parto il bacino si deve plasmare per adattarsi ai movimenti atti a favorire la discesa del bambino nel canale del parto.
La donna per esempio si può mettere in piedi: nella pausa tra una contrazione e l’altra può fare con il bacino un cerchio (come se stesse facendo roteare un hula hop) o una specie di 8 per fare in modo che il feto si possa adattare al canale del parto. Attraverso questa tecnica si possono proteggere i muscoli del pavimento pelvico, evitando anche dannose episiotomie.
Ad esempio si può usare:
“Il segreto – dice la dottoressa Maria Assunta Facchi, senior consultant di Humanitas San Pio X e traduttrice per l’Italia del libro francese – è coinvolgere le donne: se informate adeguatamente si affidano con fiducia all’ostetrica. Qualcuna conserva ancora un ricordo di quel percorso: il palloncino dentro il quale ha soffiato per dare alla luce il suo bambino”.
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…
Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…