I telomeri sono tappi di proteine alla fine dei cromosomi i quali agiscono come una sorta di fusibile mortale: più si invecchia e più diventano corti, un processo che contribuisce ai vari tipi di malattie legate all’età e alle varie crisi.
La lunghezza dei telomeri viene influenzata da altri fattori oltre all’età:
Secondo uno studio di cui si parla su Time esperienze avverse nel corso dell’infanzia possono accelerare la riduzione del telomero portando a un precoce invecchiamento delle cellule e del corpo.
Lo studio, portato avanti dalla University of British Columbia si è svolto così:
I partecipanti alla ricerca sul telomero sono stati scelti:
A tutti è stato prelevato un campione di saliva e poi è stata calcolata la lunghezza dei telomeri con la polimerasi.
Inoltre è stato chiesto ai soggetti quali fattori di stress avessero incontrato nella loro vita e se li avessero sperimentato da adulti o bambini.
Le esperienze sono state divise in due categorie:
Si è scoperto che le avversità finanziarie non sembrano avere molta importanza sulla lunghezza dei telomeri, sia che questi problemi si siano verificati in età adulta o durante l’infanzia.
Le avversità sociali invece sembrano avere un effetto sulla lunghezza dei telomeri, con ogni fattore di stress che aumenta le probabilità di accorciare i telomeri dell’8%.
Si è scoperto che ogni avvenimento stressante durante l’infanzia aumenta il rischio di accorciare i telomeri dell’11%. Tutto questo tenendo conto delle alte variabili e del fatto che le persone tendano a esagerare gli aspetti positivi accaduti nel passato piuttosto che i negativi.
Anche altri casi riscontrati durante lo studio possono essere ricondotti ad eventi stressanti nell’infanzia, anche se i soggetti interessati non li hanno segnalati.
Il meccanismo che trasforma brutte esperienze in cambiamenti di proteine è incerto, ma gli scienziati sospettano che sia coinvolto l’epigenoma, il sistema di controllo che si trova in cima al genoma e che regola quali geni sono espressi e quali no.
L’epigenoma è sempre in costante cambiamento. “Fattori di stress nella vita possono incorporarsi a livello epigenetico e alterare l’espressione dei geni in modo permanente”.
Questo studio ci invita nuovamente a riflettere sul ruolo educativo dei genitori e sull’importanza di crescere i figli con gentilezza e attenzione. Ma soprattutto dovrebbe spingere i governi ad investire sempre di più sulla prima infanzia, garantendone tutela e promuovendone un sano sviluppo.
Noi vi lasciamo con una ricerca che spiega come il cervello dei bambini abusati o trascurati sia più piccolo del normale.
Il senso di colpa è un'emozione complessa e sfaccettata, che spesso si insinua nelle relazioni…
La Prima Comunione rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di un bambino che…
L'autonomia dei bambini è una tappa fondamentale nel loro sviluppo, un obiettivo che ogni genitore…
Con l'arrivo della bella stagione, le famiglie si apprestano a trascorrere più tempo all'aperto, esponendosi…
L'era digitale ha trasformato radicalmente il modo in cui bambini e adolescenti interagiscono con il…
I disturbi del comportamento nei bambini sono una sfida in crescita per genitori ed educatori,…