Come+educare+i+bambini+al+piacere+del+cibo%3A+impariamolo+dai+francesi
universomammait
/2016/12/16/bambini-cibo-farli-mangiare-trasformandolo-un-piacere/amp/
Salute e benessere bambini

Come educare i bambini al piacere del cibo: impariamolo dai francesi

Published by
Valentina Colmi

Cercare di far mangiare frutta e verdura ai bambini spesso è un’impresa: io devo dire che qualche volta ci riesco e a volte no. In questo Paola e Vittoria sono molto diverse: la prima è più selettiva, mentre la seconda assaggia tutto, ma dei cibi proprio non le piacciono e non c’è verso di farglieli piacere.

Spesso i genitori tentano di far seguire una dieta sana e bilanciata, come dicono i pediatri e i medici in generale, ma la verità è che non sempre ci si riesce e allora ci si sente in colpa. Così tra i propositi del nuovo anno c’è quello di incominciare a mangiare meglio, eppure  l’educazione alimentare non passa attraverso il piacere del gusto dei cibi, ma solo attraverso quanto una tal verdura o un tal frutto possa far bene. Però ai nostri bimbi non interessa molto delle calorie o delle proprietà nutritive del broccolo: se non gli piace non lo mangerà.

Educare i bambini al piacere del cibo

Spesso infatti pensiamo al mangiare sano come alla privazione di qualcosa che ci piace: dobbiamo mangiare bollito, scondito, solo cose che certo faranno anche bene ma non invogliano il gusto. Invece – come fanno per esempio i francesibisognerebbe educare i bambini fin da piccolissimi al “piacere”. In sostanza, l’educazione al gusto va oltre il palato: consiste nello stimolare tutti i sensi e le emozioni. I cibi vanno assaporati nel loro gusto, guardati, osservati. Non dovrebbero essere considerati solo come un dovere per ricevere energia e se mangiamo qualcosa che ci piace – come ad esempio un piatto di lasagne che proprio da dieta non sono – non dovremmo dilaniarci con pensieri tipo “da domani faccio 40 chilometri di corsa“, oppure “avrei dovuto mangiare un’insalata con poco olio“.

Innanzitutto non serve a niente e non è poi così che si dimagrisce. Spesso infatti un regime alimentare sano è sinonimo di privazione, sacrifici e duro lavoro: è ovvio che a lungo andare non si ha l’approccio mentale giusto per continuare sulla via giusta. Per quanto riguarda i bambini, poi, le imposizioni non servono.

Focalizziamoci invece sui pasti, che non sono solo un momento di piatti in tavola, ma anche un modo per condividere e appunto assaporare le pietanze che vengono cucinate. Via allora i telefonini, no alla tv, sì al dialogo tra figli e genitori.

Recenti ricerche hanno dimostrato che se ci si distrae si tenderà a consumare per esempio più biscotti. Inoltre, se si è felici di quello che si sta mangiando, se si prova piacere, allora anche lo spirito (e la linea) ne gioveranno e così sarà anche per i bimbi.

E voi unimamme cosa ne pensate?

Valentina Colmi

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

7 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

17 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

1 giorno fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

3 giorni fa