Creato+il+primo+atlante+dello+sviluppo+anatomico+dell%26%238217%3Bembrione+umano+%28FOTO%29
universomammait
/2016/12/19/il-primo-atlante-in-3d-dello-sviluppo-dellembrione-umano/amp/

Creato il primo atlante dello sviluppo anatomico dell’embrione umano (FOTO)

Published by
Maria Sole Bosaia

Come si forma, esattamente, un embrione? Forse non tutti sanno che la completa architettura del corpo umano viene definita nelle prime otto settimane di vita dell’embrione.

Embrione: le 8 settimane che contano

Gli scienziati spesso si avvalgono di embrioni di topo o di pollo per studiare ciò che avviene in queste fasi e gli studi sono poco aggiornati.

Ora, come riportato su Focus, alcuni ricercatori stanno sviluppando un atlante in 3D dello sviluppo dell’embrione umano fino a 8 settimane, ovvero il tempo in cui si dispiegano i meccanismi di formazione degli organi.

 

Si tratta di una fase molto importante perché in questo frangente si formano molte malformazioni genetiche con cui nasceranno i bimbi.

Per portare avanti i loro studi i ricercatori hanno utilizzato 15 mila sezioni istologiche di embrioni appartenenti alle collezioni per ricostruire:

  • crescita
  • cambiamenti di posizione
  • struttura degli organi

 

Questo atlante ha mostrato a tanti altri scienziati e studenti che alcune strutture anatomiche si sviluppano diversamente rispetto a quanto si riteneva.

Sono state riscontrate differenze:

  • nel sistema circolatorio
  • nella connessione tra arterie ombelicali e aorta
  • nella genesi delle arterie polmonari e della carotide

Nei primi due mesi il feto cresce del 25% ogni giorno, il tasso di accrescimento degli organi si è dimostrato diverso da quanto si credeva.

Gli embriologi concordano, in generale, che lo sviluppo embrionale possa dividersi in 23 tappe, chiamati stadi Carnagie.

L’inizio della contrazione cardiaca embrionale (insorgenza del battito cardiaco) è stato descritto come Carnagie fase 10 o, al limite sul finire dello stadio 9. Questo evento si verifica dopo 3 settimane circa.

A tre settimane l’embrione si presenta come un piccolo punto con una testa distinta e la coda. Iniziano a svilupparsi il sistema nervoso, il cervello e il midollo. Il cuore comincia a battere lentamente a 40 battiti al minuto.

A 5 settimane l’embrione è lungo circa 5 mm. o 6 mm. Ora è formato da tre strati: quello più esterno diventerà il cervello e il midollo spinale, quello di mezzo il cuore e quello più interno l’intestino e i polmoni.

Quando raggiunge le 8 settimane l’embrione è cresciuto e pesa circa 3 gr., mentre la grandezza è quella di un fagiolo.

Dall’ottava settimana in poi prende una forma più simile al bambino che verrà.

Unimamme, se siete rimaste incuriosite date un’occhiata alla pagina The virtual Human Embryo.

Noi vi lasciamo con un bellissimo filmato dedicato a tutti i passaggi dal concepimento in poi.

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • News

Morsi uterini: crampi forti o contrazioni? Come riconoscerli e quando preoccuparsi

Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…

12 ore fa
  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

23 ore fa
  • News

Allarme vestiti bambini: ecco le sostanze nocive da evitare

  La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…

2 giorni fa
  • News

Inquinamento acustico: il nemico silenzioso che danneggia il tuo udito

L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…

2 giorni fa
  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

3 giorni fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

3 giorni fa