Al quinto posto di colloca in maniera inaspettata il Ruanda, mentre l’Italia è 50esima. Ovviamente per raggiungere questi risultati bisogna avere delle politiche che promuovano l’uguaglianza di genere a partire dalla prima infanzia.
Ecco perché per esempio già dal 1998 la legge sull’istruzione in Svezia ha imposta alle scuole di adottare dei provvedimenti per garantire una scuola senza stereotipi di genere.
Una scuola materna di Stoccolma, si legge su the Conversation, la Nicolaigarden, si è però resa conto che benché gli insegnanti pensavano di comportarsi in maniera neutrale, in realtà il loro atteggiamento cambiava a seconda che si rivolgessero a bambini o a bambini, filmandosi. Per questo la scuola dell’infanzia ha deciso di ritornare sui propri passi e di creare un approccio pedagogico che eliminasse ogni stereotipo di genere. Perciò:
E’ stata invece bandita dagli scaffali la favola di Biancaneve, un classico Disney che viene ritenuto troppo stereotipato:
E voi unimamme cosa ne pensate? Pensate sia necessario eliminare queste storie, o credete sia sufficiente e giusto introdurre storie in cui le protagoniste femminili siano anche “eroine”?
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…