Ogni anno i botti di Capodanno provocano qualche ferito: non solo lesioni alle mani e agli occhi, ma anche alle orecchie.
Spesso si sottovalutano infatti i danni che possono essere provocati:
Secondo l’American Speech-Language Hearing Association (ASHA), se lo scoppio avviene ad una distanza ravvicinata, diciamo un metro, si rischia di danneggiare permanentemente l’udito dei più piccoli.
Infatti non è necessario che l’esposizione ai botti sia prolungata per determinare delle conseguenze: è sufficiente un singolo scoppio, che dura circa tre millisecondi, per provocare anche lesioni permanenti.
Ma come si presenta il danno inizialmente? Con dei fischi nell’orecchio, i cosiddetti acufeni, e ottundimento auricolare, cioè si sente in maniera ovattata, non chiara. Quando poi il danno si conferma è probabile che l’acufene possa rimanere presente per il resto della vita.
I botti di Capodanno sparati a distanza ravvicinata producono comunque un rumore d’intensità uguale o superiore a 150 decibel, come:
Pertanto, se i botti di Capodanno vengono esplosi a distanza ravvicinata possono:
Quindi al momento del conto alla rovescia per iniziare il nuovo anno, è bene adottare alcune misure salva orecchie:
E voi unimamme lo sapevate?
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…
Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…