Cosa+far+mangiare+ai+bambini+a+Natale%3F+10+consigli+degli+esperti
universomammait
/2016/12/23/cosa-mangiano-i-bambini-a-natale-tutte-le-informazioni-utili/amp/
Alimentazione dei bambini

Cosa far mangiare ai bambini a Natale? 10 consigli degli esperti

Published by
Valentina Colmi
Cosa far mangiare ai bambini a Natale? 10 consigli degli esperti – Universomamma.it

Arriva a Natale e visto che di solito questo corrisponde a pranzi pantagruelici, il dubbio rimane uno solo: cosa mangiano i bambini a Natale?

Sì, perché se noi adulti possiamo ingerire – con una bella dose di bicarbonato dopo per favorire la digestione  – senza colpo ferire il cappone da due chili cucinato dalla nonna Abelarda, per i bimbi è un po’ diverso, soprattutto se sono molto piccoli: di certo la pasta al forno alta 18 strati non fa a caso loro.

Vediamo allora insieme alcuni consigli degli esperti dell’ospedale Bambino Gesù presenti nel loro magazine virtuale “A scuola di salute“.

Cosa far mangiare ai bambini a Natale? Il decalogo degli esperti

Partiamo dalle basi, che valgono anche per noi adulti: mai strafare. Ovviamente nei giorni di festa di tende a mangiare un po’ di più, ma questo non significa che bisogna ingoiare il cibo come se fossimo degli aspirapolveri: mangiare bene infatti non significa introdurre nel nostro corpo di tutto, ma cibo di qualità, che dia gioia al palato e il piacere del gusto.

Ecco quindi in 10 consigli per non esagerare a tavola:

  1. Non digiunare: questo vale soprattutto per noi adulti in realtà. Non saltate i pasti prima delle festività, altrimenti quando si arriverà a Natale si avrà una fame da lupi!
  2. Concedere anche ai bimbi di mangiare un po’ di più soltanto nei giorni festivi, quelli segnati in rosso sul calendario
  3. Non mettere in tavola il pane: nei giorni di Festa evitare l’abbinamento di diversi tipi di carboidrati, come pasta, patate e appunto il pane
  4. I contorni devono essere sfiziosi: preparare diversi contorni appetitosi alternando verdure crude e cotte
  5. Fare qualche rivisitazione ai piatti della tradizione: si possono preparare dei piatti ugualmente gustosi, ma magari meno ricchi di grassi (e mangiabili anche dai più piccoli)
  6. Coinvolgere i bambini: chiedere a loro un aiuto nella definizione del menù, della preparazione dei piatti e e della tavola
  7. Piccole porzioni: meglio non eccedere con la quantità, ma usare piccole dosi che si possono masticare a lungo.
  8. Bere acqua nei pasti: no a bibite gassate o troppo zuccherate!
  9. Muoversi, muoversi, muoversi!: usare le vacanze per fare delle passeggiate all’aperto
  10. Non preparare troppo cibo: il cibo avanzato è vero che non si butta, ma appunto è meglio non esagerare!

La cosa più importante è quella di divertirsi e di coinvolgere appunto i più piccoli: recenti ricerche hanno dimostrato che solo venendo interpellati i bimbi sono meno restii ad assaggiare alimenti che non gradiscono.

E voi unimamme che ne pensate di questi utili consigli?

Vi lasciamo con il nostro augurio più sentito: Buon Natale!

Valentina Colmi

Recent Posts

  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

4 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

17 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

1 giorno fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

3 giorni fa