Se c’è una cosa che preoccupa molto i genitori è l’alimentazione dei bambini: “avrà mangiato abbastanza?” “sarà sufficiente per farlo crescere?“, “come faccio se non mangia frutta e verdura?”.
Spesso è vero che ci si preoccupa in eccesso quando si parla di cibo, ma è altrettanto vero che forse le nostre abitudini non sono proprio del tutto corrette. A dirlo è Nutrintake, una ricerca che viene fatta ogni anno, pubblicata sulla rivista scientifica Nutrients e coordinata da Gian Vincenzo Zuccotti, ordinario di Pediatria all’Università degli studi di Milano e direttore del Dipartimento Pediatrico Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi.
Lo studio coinvolge 400 bambini di Milano e di Catania tra i 6 mesi e i 3 anni. E’ stato dimostrato che:
E’ importante prevenire per tempo magari con il pediatra, che prescriverà gli esami del sangue per vedere il livello di ferritina e ovviamente integrando le proposte a tavola con cibi che lo contengono, come i broccoli (che si sa i bambini non amano poi molto).
Un altro problema è la presenza di troppe proteine nel piatto dei più piccoli:
E voi unimamme cosa ne pensate? Avete mai pensato a questo tipo di problemi?
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…