Piedini+del+feto+che+sporgono+per+rottura+dell%26%238217%3Butero%3A+un+caso+rarissimo+%28FOTO%29
universomammait
/2017/01/01/piedini-sporgenti-dopo-la-rottura-dellutero-unimmagine-rarissima-foto/amp/

Piedini del feto che sporgono per rottura dell’utero: un caso rarissimo (FOTO)

Published by
Redazione Universo Mamma

rottura dell'uterorottura dell'uteroCare unimamme, oggi parliamo di una complicazione ostetrica grave, la rottura dell’utero che è potenzialmente letale per mamma e bambino.

Non è fortunatamente molto frequente, e l’incidenza cambia a seconda che l’utero sia sano o “cicatriziale”, presenti cioé dei tagli per parti o interventi precedenti:

  • è di 0,7 su 10.000 nel primo caso
  • arriva a 5,7 su 10 mila nel secondo.

Il caso di cui vi parliamo riguarda una donna incinta di 6 mesi (22 settimane), che benché giovane (solo 33 anni), era alla sua sesta gravidanza e aveva avuto 5 cesarei precedenti. Per tale motivo la parete del suo utero era più fragile.

L’ecografia mostra i piedini che sporgono dopo una rottura dell’utero

La donna si era sottoposta a una semplice ecografia di routine, senza aver prima lamentato alcun sintomo.

Dalla risonanza magnetica sono ben visibili i piedini del figlio ancora all’interno del sacco amniotico che però è fuoriuscito per una parte dall’utero: in termini clinici, siamo davanti a un'”ernia del sacco amniotico” e a una rottura della parete uterina di sinistra di 2,5 cm.

Sul The New England Journal of Medecin si legge che i medici avevano avvisato la coppia dei rischi potenziali, ossia di

ma la donna e il marito hanno deciso di continuare la gravidanza, accettando però di essere monitorati più frequentemente.

A 30 settimane hanno ripetuto l’ecografia che ha mostrato un peggioramento delle condizioni: l’ernia del sacco amniotico era cresciuta includendo addome e gambe del feto. I medici hanno quindi ritenuto necessario effettuare il taglio cesareo e far nascere il bambino che pesava 1,385 g.

Subito dopo il parto, i medici hanno riparato l’utero. Il decorso post-operatorio della donna è avvenuto senza complicazioni e la neomamma è stata dimessa dopo 5 giorni.

Oggi il bambino e la mamma, a distanza di 6 mesi, stanno bene.

Insomma unimamme, una storia fortunatamente a lieto fine ma che rappresenta un caso rarissimo: se ne contano solo 26 nella letteratura medica, come sostenuto dall’autore dell’ecografia, il dottor Pierre-Emmanuel Bouet, ginecoloco dell’ospedale di Angers, intervistato da LiveScience.

Redazione Universo Mamma

Recent Posts

  • News

Inquinamento acustico: il nemico silenzioso che danneggia il tuo udito

L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…

2 ore fa
  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

16 ore fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

1 giorno fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

2 giorni fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

2 giorni fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

3 giorni fa