Dormire+in+gravidanza%3A+ecco+perch%C3%A9+stare+sulla+schiena+pu%C3%B2+essere+rischioso
universomammait
/2017/01/03/ultimo-trimestre-della-gravidanza-stare-sulla-schiena-rischioso/amp/

Dormire in gravidanza: ecco perché stare sulla schiena può essere rischioso

Published by
Valentina Colmi

L’ultimo trimestre di gravidanza è quello più “pesante” dal punto di vista della postura e dell’ingombro della pancia: spesso si fa fatica a dormire, appunto il pancione è molto grande, non si sa da che parte stare. Spesso la soluzione è sdraiarsi di lato o sulla schiena. Secondo però una ricerca della Nuova Zelanda, potrebbe però essere pericoloso, vediamo perché.

Dormire in gravidanza: perché è meglio non stare sulla schiena

Secondo la ricerca, infatti, tra la posizione supina e una nascita prematura ci sarebbe un legame: tuttavia gli esperti dicono che è troppo presto per poter fare delle raccomandazioni basate su questa scoperta e le donne in gravidanza possono continuare a comportarsi come meglio credono e come si sentono più comode.

Lo studio dell’Università di Auckland ha monitorato 29 donne in salute tra la 35esima e la 38esima settimana e ha tenuto sotto controllo anche i movimenti dei loro feti, quando si trovavano in differenti posizioni:

  • sdraiate sul fianco destro
  • sdraiate sul fianco sinistro
  • sulla schiena

I ricercatori hanno scoperto che:

  • mentre le donne sono sdraiate sul fianco destro, il feto si trova in una posizione dormiente e usa meno ossigeno, rispetto a quando sono sdraiate sul fianco sinistro.
  • inoltre, nelle donne che stanno sulla schiena i feti cambiano di più il comportamento: da attivi si mettono in uno stato di sonno, rispetto a quanto accade sul lato sinistro.
  • cambia il valore del battito cardiaco, che è la misura delle variazioni in un intervallo dei battiti del cuore. Lo studio ha trovato una connessione tra le donne sdraiate sulla schiena e una riduzione del valore del battito cardiaco, paragonato a quelle donne che sono sdraiate sul fianco sinistro. Un valore del battito cardiaco più basso provoca dello stress al feto, che si adatta utilizzando meno ossigeno.

Nonostante ciò, nessuna delle donne protagoniste dello studio ha avuto un parto pre termine.

Già nel 2011 lo stesso team di ricercatori ha notato su un campione di 500 donne che stare sulla schiena poteva aumentare il rischio di morte alla nascita rispetto a stare sul lato sinistro. Secondo i ricercatori la possibilità è di 4 ogni 1,000, rispetto ai 2 ogni 1,000 delle donne che dormono sul fianco sinistro.

E voi unimamme cosa ne pensate?

Valentina Colmi

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

58 minuti fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

11 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

1 giorno fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

1 giorno fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa