Sculacciate+ai+bambini%3A+sono+vietate+dalla+legge%2C+ecco+perch%C3%A9%21
universomammait
/2017/01/05/sculacciate-ai-bambini-vietate-52-paesi-perche/amp/
Scuola

Sculacciate ai bambini: sono vietate dalla legge, ecco perché!

Published by
Valentina Colmi

padre sculaccia figliopadre sculaccia figlio

Le sculacciate ai bambini sono un metodo che una volta veniva usato molto spesso dai genitori – anche da mia madre a dir la verità – per far capire in modo diciamo chiaro al proprio figlio che non avrebbe dovuto fare i capricci. Non si tratta però di una modalità efficace, visto che è stato dimostrato che le sculacciate ottengono l’effetto opposto.

Sono così diventate proibite per legge in ben 52 Paesi, in ultimo in Francia dove la sculacciata diventa perseguibile come reato. Il Parlamento ha infatti approvato il “divieto di sculacciata” da parte di genitori e insegnanti verso i più piccoli.

Sculacciate ai bambini: perché sono vietate

Questa legge dei cugini d’Oltralpe è arrivata dopo che il Consiglio d’Europa ha invitato la Francia a votare una “legge che vietasse in modo chiaro, vincolante e preciso le pene corporali tra cui schiaffi e sculacciate violando l’articolo 17 della Carta europea dei diritti sociali”.

La prima nazione a capire che la sculacciata non ha nessun valore è stata la Svezia nel 1979, poi nel 1982 la Finlandia, seguita da Tunisia, Polonia, Lussemburgo, l’Irlanda, l’Austria, Repubblica di San Marino e nel 2016 anche Mongolia, Paraguay e Slovenia.

In Italia non esiste ancora una legge ad hoc contro le sculacciate, anche se una  sentenza della Corte Costituzionale del 1996  ha vietato l’uso di percosse nei confronti dei bambini. Questo  perché lo scappellotto nei confronti dei più piccoli non è un atto appunto educativo, ma genera solo paura: il risultato è infatti che il bambino non compie un atto non perché sia sbagliato, ma perché ha appunto terrore del gesto del genitore.

Inoltre la sculacciata:

  • non rafforza l’educazione
  • non migliora l’autostima
  • crea senso di colpa e di vendetta

Questo infatti può determinare due cose:

  • dalla sculacciata si può passare anche a manifestazioni di violenza più gravi
  • il bambino può imparare questo comportamento violento con conseguenze sullo sviluppo psicologico ed emotivo

E voi unimamme cosa ne pensate?

Valentina Colmi

Recent Posts

  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

3 ore fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

14 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

1 giorno fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

2 giorni fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

3 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

4 giorni fa