Avete fatto caso che la maggior parte delle mamme tiene il proprio bambino in braccio sulla spalla sinistra?
Vi abbiamo già parlato delle diverse teorie psicologiche sottostanti a questo comportamento, ma è stata recentemente pubblicata una motivazione scientifica per la quale ciò succede.
Secondo la ricerca pubblicata da Nature Ecology & Evolution , le madri terrebbero i bimbi in questa posizione per incitare la parte destra del cervello a esercitare le funzioni della parte destra del cervello. Questa parte del cervello è l’area in connessione con i segni e il linguaggio, cosicché quando il bimbo è sulla spalla sinistra la mamma può leggere meglio i segnali che manda alla madre, come le azioni, le espressioni e i suoni.
Tecnicamente si chiama “lateralizzazione”ed è qualcosa che abbiamo in comune non soltanto con le scimmie da cui discendiamo, ma anche con altri mammiferi e favorirebbe il legame madre-figlio.
I trichechi, i cavalli e le renne usano anche loro la lateralizzazione con i loro cuccioli, così come alcune delle altre 11 specie che sono state prese in esame per la ricerca. Essa dice che “la posizione di un bambino sulla spalla sinistra della madre potrebbe ottimizzare il monitoraggio materno nel dirigere delle informazioni predominanti per l’emisfero destro della mamma“.
E se la mamma prende il bimbo sulla spalla destra? La ricerca in realtà non lo dice, ma ovviamente questo non dovrebbe fare alcuna differenza per essere dei bravi genitori.
E voi unimamme come tenete il vostro bambino?
Il primo taglio di capelli di un neonato è un evento che segna una tappa…
Il cioccolato è un alimento che affascina sia adulti che bambini, grazie al suo sapore…
La cura e la protezione degli occhi dei più piccoli è un tema di grande…
La musica, con il suo universo di note, melodie e ritmi, ha il potere straordinario…
L'arte della scrittura, così come ogni forma di espressione che attraversa i secoli, nasconde segreti…
Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…