Un’organizzazione inglese, che supporta le mamme e i papà che lavorano, ha condotto uno studio che ha rilevato che sempre più papà lavoratori accetterebbero uno stipendio minore per poter avere un miglior bilancio lavoro/famiglia.
Più di un terzo dei papà ha dichiarato che si farebbe tagliare lo stipendio per spendere più tempo con i figli, a rivelarlo un rapporto di Working Families.
Sono stati intervistati 2,750 genitori (inclusi 1,335 papà) ed è stato scoperto che
Soprattutto i papà più giovani accusano questo disequilibrio, e questo è sicuramente un buon segnale.
“Per prevenire la “penalizzazione paterna” che sta emergendo in Inghilterra e anche quella materna – i lavoratori dovrebbero avere la certezza che il lavoro sia disegnato in modo tale da aiutare le donne e gli uomini in un equilibrio tra casa e lavoro” ha dichiarato Sarah Jackson, chief executive of Working Families all’Huffingtonpost.
Cosa si può fare allora? E’ importante che i lavoratori possano compiere la propria attività di padri per diventare quel tipo di genitore che aspirano ad essere, visto che molte ricerche hanno dimostrato che i bambini i cui padri sono coinvolti nell’educazione sono avvantaggiati. I bambini infatti:
Per lavoro flessibile si intende non soltanto il telelavoro per esempio, ma anche la possibilità di arrivare in ufficio un pochino più tardi dopo aver accompagnato i figli a scuola. Questo sarebbe di grosso aiuto anche per i padri separati, che troppo spesso vengono penalizzati nello stare con i bambini.
Insomma, molto cammino deve essere ancora compiuto, perché non dimentichiamoci che non solo le donne hanno diritto ad avere una vita più equilibrata tra lavoro e famiglia, ma anche i padri che si sentono – e vogliono – essere sempre più presenti nella relazione con i propri bambini. Dobbiamo permetterglielo.
Inoltre un papà lavoratore che si sente compreso e agevolato, sarà anche più produttivo. Ci vuole molto per capirlo?
Quando coloro che ci governano capiranno che investire sulla famiglia equivale a ritrovarsi una migliore società? I bambini di oggi saranno gli uomini di domani, cos’altro occorre sapere?
E voi unimamme cosa ne pensate?
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…
La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…