Leucemia+nei+bambini%3A+verso+cure+personalizzate+grazie+a+una+scoperta
universomammait
/2017/01/31/leucemia-megacarioblastica-la-scienza-individua-7-sottoclassi/amp/

Leucemia nei bambini: verso cure personalizzate grazie a una scoperta

Published by
Francesca Nicoletti

La leucemia è, purtroppo, uno dei tumori più aggressivi nei bambini ma non pochi sono i casi di guarigione, tra i tanti ricordiamo la piccola Emily che guarì grazie al virus dell’Aids.

I medici dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma hanno scoperto che quella Megacarioblastica, una delle forme più aggressive della Leucemia mieloide acuta (LMA), in realtà può essere suddivisa in 7 sottoclassi.

ricercatrice in laboratorio ricercatrice in laboratorio Leucemia Megacarioblatica, ecco cosa hanno scoperto i medici del Bambin Gesù

La leucemia è il tumore del sangue e quella conosciuta come Megacarioblastica è, purtroppo, quella più aggressiva che molto spesso non lascia speranze di guarigione ai bambini colpiti.

Si tratta di una forma di leucemia mieloide acuta (LMA) difficile da debellare. In Italia tale forma di cancro colpisce circa 70-80 bambini l’anno, ed è seconda solo alla leucemia linfoblastica acuta che, purtroppo, colpisce circa 350 bambini l’anno.

Tale tipo di leucemia si sviluppa nel midollo osseo (ecco perché definita mieloide) e progredisce molto velocemente e aggressivamente (ecco perché acuta).

Un recente studio coordinato dal Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, pubblicato sulla rivista medica “Nature Genetics”, ha messo in evidenza quali siano le alterazioni molecolari responsabili del suo insorgere.

La LMA, molto rara negli adulti, è, invece molto frequente in età pediatrica. Sui tanti che si ammalano di leucemia circa il 5-15% ne è affetto.

Un’alta percentuale poi si verifica nei bambini con sindrome di Down dove, però, si ha un’alta percentuale di guarigione, circa l’80-90%. Cosa che, stranamente, non succede nei bambini non Down, nei quali si evidenzia un alto rischio di recidiva e una percentuale di guarigione inferiore, solo il 50% dei casi.

Lo studio di cui sopra, che ha visto coinvolti diversi Paesi tra i quali Italia, Olanda, Germania e Stati Uniti, ha approfondito quelli precedenti che avevano messo in evidenza la presenza di lesioni molecolari della LMA in circa il 60-70% dei bambini malati, dando una motivazione al perché nei bimbi non affetti dalla Sindrome di Down le alterazioni molecolari ne fossero responsabili.

Gli studiosi, dopo aver analizzato DNA e RNA, hanno evidenziato che la Leucemia Acuta Megacarioblastica può essere suddivisa in 7 diversi gruppi, ognuno dei quali con una prognosi a sé stante e caratterizzati da alterazioni molecolari e mutazioni epigenetiche, ovvero che colpiscono l’RNA. Per ogni gruppo, poi, è prevista una cura mirata e personalizzata.

Come sostiene il professor Franco Locatelli, dell’Ospedale Bambino Gesù, coordinatore del gruppo di lavoro nazionale dell’Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica «Questo studio collaborativo dimostra l’importanza della cooperazione internazionale e della continua ricerca in laboratorio, con un bidirezionale scambio di informazioni con chi cura i pazienti, per definire sempre più accuratamente l’origine delle leucemie del bambino e per sviluppare trattamenti innovativi, nonché ritagliati sul profilo biologico per ogni singolo paziente».

E voi unimamme cosa ne pensate di tale nuova scoperta?

Francesca Nicoletti

Recent Posts

  • News

Sviluppare l’autonomia dei bambini: 7 strategie efficaci

L'autonomia dei bambini è una tappa fondamentale nel loro sviluppo, un obiettivo che ogni genitore…

7 ore fa
  • Attualità

Protezione solare bambini: la crema non basta! 5 errori comuni da evitare

Con l'arrivo della bella stagione, le famiglie si apprestano a trascorrere più tempo all'aperto, esponendosi…

17 ore fa
  • Attualità

Bambini e internet: i rischi nascosti che ogni genitore deve conoscere

L'era digitale ha trasformato radicalmente il modo in cui bambini e adolescenti interagiscono con il…

1 giorno fa
  • Bambini

Disturbi del Comportamento Infantile: I Segnali d’Allarme

I disturbi del comportamento nei bambini sono una sfida in crescita per genitori ed educatori,…

2 giorni fa
  • Bambini

Sviluppo bambini: perché il gioco all’aperto è più importante di quanto pensi

In un mondo sempre più digitalizzato, dove schermi e dispositivi elettronici occupano gran parte del…

2 giorni fa
  • Bambini

Cosa fare se fuori piove? attività al chiuso con i bambini

La pioggia batte contro i vetri, il cielo grigio sembra aver deciso di rovinare tutti…

3 giorni fa