L%26%238217%3Binfertilit%C3%A0+femminile+inspiegata+verso+una+diagnosi
universomammait
/2017/02/01/esiste-un-legame-tra-microbioma-e-infertilita-femminile/amp/

L’infertilità femminile inspiegata verso una diagnosi

Published by
Maria Sole Bosaia

infertilità femminileinfertilità femminileIl microbioma è un elemento molto importante per la salute dei bambini, ma non solo. Un recente studio ha trovato un legame con l’infertilità femminile idiopatica, ossia senza causa.

Infertilità femminile: uno studio

L’equilibrio del microbioma vaginale è fondamentale per la fertilità femminile. La sua alterazione causa processi patogeni come la vaginosi batterica e l’aumento di rischi di infezioni sessuali.

I ricercatori dell’’IRCCS Burlo Garofalo -Università degli Studi di Trieste hanno dimostrato che nelle donne infertili senza causa sussiste un disequilibrio tra specie batteriche colonizzatrici della mucosa vaginale che mantengono lo stato fisiologico e dunque la salute riproduttiva delle donne.

L’abbondanza di specie di lactobacilli come:

  • L. iners,
  • L. crispatus e
  • L. gasseri

differenziava le donne infertili senza causa da quelle infertili con causa nota e da quelle fertili.

Più nello specifico le specie  L. iners e L. crispatus erano rappresentate dalle donne infertili senza causa, mentre si poteva osservare una colonizzazione di L. gasseri.

In questo contesto microbiotico si aumenta la suscettibilità all’invasione e alla colonizzazione di batteri come Atopobium, Prevotella, Veillonella, Ureaplasma ed Escherichia che imitano un ambiente simile a quello che si riscontra con donne affette da vaginosi. E dunque con caratteristiche associate a complicazioni durante il periodi di concepimento e gestazionale.

La ricerca, pubblicata sul Journal of Phisiology e di cui si parla su Le Scienze merita un approfondimento per la ricerca della causa precisa dell’infertilità femminile.

Unimamme, voi cosa ne pensate di questa ricerca?

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

9 ore fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

19 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

1 giorno fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

2 giorni fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

3 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

4 giorni fa