E%26%238217%3B+nato+il+primo+%26%238220%3BAsilo+del+Mare%26%238221%3B%2C+dove+i+bambini+imparano+senza+confini
universomammait
/2017/02/03/asilo-del-mare-scuola-senza-banchi-ne-aule-imparare-senza-confini/amp/
Scuola

E’ nato il primo “Asilo del Mare”, dove i bambini imparano senza confini

Published by
Valentina Colmi

Si tratta sicuramente di una scuola unica nel suo genere, quella dell’asilo del mare, che è ufficialmente iniziata il 10 gennaio a Ostia. Non più banchi, né aule, ma uno spazio aperto, potenzialmente fonte di tante occasioni di apprendimento.

La scuola nasce dalla pluriennale collaborazione dell’Istituto Comprensivo Amendola-Guttuso e l’Associazione Manes a cui si è aggiunta la fondamentale partecipazione del CHM Lipu, oasi naturalistica e parco letterario dice Danilo Casertano, già ideatore e fondatore dell’Asilo del Bosco, di cui vi abbiamo già parlato.

Asilo del mare, in che cosa consiste?

In realtà come tutti i progetti di questo tipo si definiscono in divenire: “Ci consideriamo degli esperti in Outdoor Education e come tali sappiamo che dobbiamo procedere con cautela e gradualità. Tutti: bambini, educatori, genitori prenderemo prima di tutto confidenza con questo ambiente imparando a conoscerne limiti e potenzialità. Chi lavora in questo progetto conosce perfettamente il territorio e le attività di outdoor” spiega l’insegnante su greenme.it.

Alcune linee guida sono però chiare:

  • La cura degli animali selvatici dell’ambiente salmastro e marino permetterà ai bambini di apprendere molto più velocemente che sfogliando un libro, visto che si tratta di una conoscenza dal vivo
  • attraverso i giochi i bambini impareranno i loro limiti motori sulla sabbia
  • i bambini svilupperanno dei giochi e la creatività con diversi materiali come  legni, conchiglie e sabbia bagnata.
  • i bimbi impareranno ad essere più autonomi nel vestirsi e nel cambiarsi

Perché scegliere un asilo del mare al posto dell’asilo tradizionale?

  • il mare è un toccasana per la salute anche d’inverno
  • si esploreranno diversi luoghi ricchi di bellezza e storia
  • i bambini si devono muovere e non solo stare al chiuso

Per lavorare all’aperto il rapporto tra bambini ed educatore è di 1 a 9: “questo ha grandi ricadute positive dal punto di vista sia relazionale che educativo. I risultati che stiamo raccogliendo dalle esperienze già attive lo dimostrano” dice Casertano.

E voi unimamme mandereste i vostri bimbi ad un asilo di questo tipo? Noi vi invitiamo a seguirli sulla loro pagina Facebook, e a sognare con noi!

Valentina Colmi

Recent Posts

  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

20 ore fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

2 giorni fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

3 giorni fa
  • Salute e benessere in gravidanza

Sport in gravidanza: attenzione! le attività da evitare per la tua sicurezza e per quella del tuo bebè

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…

4 giorni fa
  • News

Ballare durante la gravidanza: benefici, precauzioni e quando ascoltare il tuo corpo

La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…

4 giorni fa
  • Rimanere incinta

Endometriosi e gravidanza: miti, rischi e come ottimizzare le tue possibilità

L'endometriosi è una patologia ginecologica infiammatoria cronica che colpisce il 10-15% delle donne in età…

5 giorni fa