Scegliere di avere un figlio comporta una rivoluzione nella propria vita, anche economica. La riduzione del tenore di vita di una famiglia con un figlio, il cosiddetto “costo-ombra”, è pari a circa il 20-25% in più rispetto a una famiglia senza figli.
Quanto costa realmente avere un bambino che poi ovviamente dovrà essere mantenuto con tutti i suoi bisogni, necessità e regali almeno fino ai 18 anni?
Qualche tempo fa uscì un libro che ho trovato molto utile: “Bebé a costo zero” di Giorgia Cozza, in cui si insegna alle future mamme che cosa è davvero utile e cosa no nel crescere un bimbo. Si parte dal presupposto che in realtà si può risparmiare molto comprando ad esempio delle cose usate evitando degli sprechi per quanto riguarda ciò che non serve.
Questa è effettivamente un’ottima strategia perché secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori 2016, si va da un minimo di 6800 euro a un massimo di 14800 euro per mantenere un bambino.
E’ evidente che le nuove misure per le future mamme, come il bonus di 800 euro chiamato “mamme domani” per coprire le spese dei nuovi nati non sono sufficienti. Anche perché mancano i servizi alla cura dei piccoli:
Considerando poi che per molti fare la mamma è più semplice che lavorare, se fosse un lavoro retribuito è stato calcolato che lo stipendio sarebbe di circa 700 euro al mese, per una media di 100 ore mensili pagate 8 euro l’ora (fidatevi che è comunque troppo poco).
Nella tabella, le spese vengono così spiegate:
Fino ai 18 anni anni le spese si possono riassumere in:
E voi unimamme? Qual è la vostra esperienza in merito?
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…