Pi%C3%B9+tempo+trascorrete+con+i+nonni+e+pi%C3%B9+aumenta+la+durata+della+loro+vita
universomammait
/2017/03/13/piu-tempo-trascorrete-con-i-nonni-e-piu-aumenta-la-durata-della-loro-vita/amp/
Salute e benessere bambini

Più tempo trascorrete con i nonni e più aumenta la durata della loro vita

Published by
Maria Sole Bosaia

La solitudine negli anziani può influenzare la loro speranza di vita.

Secondo le statistiche il  nostro Paese sta “invecchiando” velocemente e presto ci saranno numerose persone anziane bisognose di cure e assistenza. Per questo dovremmo studiare come migliorare il benessere degli anziani, di recente una ricerca ha dimostrato che c’è qualcosa che possiamo cominciare a fare, in concreto, per loro.

Solitudine degli anziani: una ricerca importante

La solitudine è l’incubo della vecchiaia, come dimostrano numerose ricerche, è fonte di:

  • angoscia
  • dolore
  • riduzione della qualità di vita

negli anziani.

Alcuni scienziati hanno indagato 1604 partecipanti a partire dal 2002 con una valutazione ogni due anni fino al 2008. Dei partecipanti:

  • l’età media era di 71 anni
  • il 59% erano donne
  • l’81% erano bianchi, l’11% neri, il 6% ispanici
  • il 18% viveva solo
  • l’80% aveva più di 60 anni
  • 74,7% erano sposati

Ai partecipanti è stato chiesto:

  • se si sentissero isolati
  • se mancasse loro la compagnia
  • se si sentissero esclusi

I partecipanti venivano giudicati

  • non soli se rispondevano “mai” a tutte e tre le domande,
  • soli se rispondevano si ad alcune o a tutte e tre le domande.

In particolare erano “moderatamente soli” se rispondevano si ad alcune domande e “gravemente soli” se rispondevano si a tutte.

I primi risultati mostravano per le persone valutate sole:

  • morte nei 6 anni (della durata della ricerca)
  • declino sopra i 6 anni nelle seguenti unità di misurazione:
    • crescente difficoltà in un numero di attività quotidiane (fare il bagno, i trasferimenti, toilet, cibo)
    • aumento delle difficoltà che prevedono l’uso degli arti superiori (stendere le braccia sopra la testa, spingere o tirare oggetti larghi o trasportate cose pesanti)
    • declino della mobilità: correre o fare jogging, camminare per tutto un quartiere o più quartieri
    • aumento delle difficoltà nel fare le scale

Secondo i risultati il 43% dichiarava di sentirsi solo, chi si sentiva così era più propenso a:

  • sperimentare un declino: il 24,8% contro il 12,5% ,
  • sviluppare difficoltà che hanno a che fare con gli arti superiori: 41,5% contro il 28,3%,
  • un declino della mobilità: 38,1% contro il 29,4%
  • difficoltà nel fare le scale: 40,8% contro il 27,9%.

In modo particolare:

  • il 32% diceva di non avere compagnia
  • il 25% di essere isolato
  • il 18% si sentiva solo di tanto in tanto

In generale le persone solo erano quelle più anziane, era meno probabile che fossero bianchi, ma era più probabile che fossero donne e con uno stato socio economico più basso.

Lo studio ha sottolineato che nelle persone anziane la salute viene influenzata non solo da fattori biologici ma anche psicosociali. La solitudine è un fattore di grande importanza nell’umana sofferenza, soprattutto per le persone anziane. Le persone solo, per esempio, sono più inclini a sperimentare la depressione. Non si tratta di essere fisicamente soli, ma di sentirsi in quello stato e quindi anche chi è sposato o vive con altre persone può sentirsi solo. Infatti secondo questa ricerca la maggior parte delle persone solo viveva con qualcuno, come si legge su Jama Network.

Infine è emerso che, nei 6 anni di ricerche, solo il 14% delle persone visitate regolarmente dai propri cari era morto, questo in rapporto a un 23% di persone che non ricevevano visite regolari. La ricerca dimostra anche che più le persone invecchiano e più attribuiscono valore alle relazioni con i famigliari. Gli anziani inoltre sono più tolleranti verso i lati negativi di figli, nipoti e amici.

Ricordatevi quindi che anche solo un paio d’ore a settimana, una telefonata al giorno, possono aumentare le possibilità degli anziani di vivere una vita più lunga e serena.

Unimamme, voi cosa ne pensate di questi risultati? Voi fate visita spesso ai vostri genitori?

LEGGI ANCHE —> I FIGLI ALLUNGANO LA VITA, ANCHE QUELLI ADOTTATI

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Il linguaggio segreto dei primi disegni: cosa comunica davvero il tuo bambino

Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…

3 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

17 ore fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

1 giorno fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

2 giorni fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

2 giorni fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

3 giorni fa