A volte i bambini mentono per diverse motivazioni e dovrebbe essere compito dei genitori insegnare loro il valore dell’onestà.
Una mamma giornalista, Jessica Smock, con un master in Scienze politiche, ex docente, si è resa conto di leggere e diffondere, inconsapevolemente, notizie false. Capita a tutti ad esempio di vedere una foto su Facebook con indicata una frase di un politico, ad esempio, e di condividerla. Ma chi si occupa di verificarne la veridicità? Nessuno, o quasi.
Questa mamma si è quindi posta il problema delle conseguenze di questo comportamento, che colpisce una buona parte delle persone, soprattutto in relazione ai figli, che possono pensare che dire bugie è ok. Ecco quindi che le bufale possono essere prese dai genitori per spiegare ai figli l’importanza delle notizie vere e i danni che quelle false possono fare alla società.
Vediamo allora alcuni suggerimenti che questa mamma ha consiviso su su The Stir per trasmettere ai figli il concetto di onestà, in relazione proprio alle notizie sui media:
Unimamme, cosa ne pensate dei suggerimenti di questa mamma?
Noi vi lasciamo con una ricerca che dimostra che dire bugie è sinonimo di intelligenza.
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…