Diventare+mamma+pi%C3%B9+tardi+%C3%A8+vantaggioso+per+i+figli%2C+secondo+uno+studio
universomammait
/2017/03/24/diventare-mamma-piu-tardi-puo-anche-vantaggioso/amp/

Diventare mamma più tardi è vantaggioso per i figli, secondo uno studio

Published by
Valentina Colmi

Oggi – complici il lavoro e una vita sentimentale precaria – si sceglie di diventare mamma sempre più tardi. Spesso l’accento viene posto sul fatto che più si aspetta più ci sono:

  • dei problemi di fertilità
  • complicazioni per la salute
  • si può sviluppare un rischio più altro di problemi alla nascita o l’autismo

In realtà non si parla quasi mai degli aspetti socio-emotivi legati al rimanere incinta più tardi. Ecco quindi che i risultati di un nuovo studio sono interessanti.

Diventare mamma più tardi ha dei vantaggi per i figli

Secondo infatti uno studio danese su quasi 5000 madri, pubblicato su un recente numero del Journal of Developmental Psychology, le madri più anziane hanno:

  • meno probabilità di urlare contro i figli
  • meno probabilità di imporre loro dure punizioni

e i loro bambini hanno meno probabilità di avere problemi comportamentali, sociali ed emotivi 

Quando si stimano le conseguenze della crescente età materna, è importante considerare  i fattori fisici e psico-sociali sia pro sia contro”, dice l’autore dello studio Dion Sommer, psicologo presso l’Università di Aarhus in Danimarca. Qui l’età media della gravidanza è 30,9  e il numero di donne over 40 che hanno i bambini è quadruplicato dal 1985.

I ricercatori hanno studiato i bambini a 7, 11 e 15 anni. Hanno scoperto che i bambini di madri più anziane hanno hanno un minor numero di problemi sociali, emotivi e comportamentali a 7 e a 11 anni, ma non a 15.

Hanno anche l’età osservato che le madri più anziane sgridavano meno i propri figli. Questo ha senso, visto che madri più anziane sono generalmente più istruite e finanziariamente stabili e spesso hanno anche relazioni più stabili.

Ma anche controllando questi fattori, i ricercatori hanno scoperto l’età è comunque un fattore importante in sé e per sé, visto che si è più maturi.

Sappiamo che le persone diventano più flessibili mentalmente con l’età, sono più tolleranti verso altre persone e hanno una migliore conoscenza di sé stesse”, ha detto Sommer. “Ecco perché la maturità psicologica potrebbe spiegare il motivo per cui madri più anziane non sgridano o non puniscono duramente i figli“. Questo potrebbe essere il terreno per un’educazione più sana e felice.

Ovviamente ci sono anche molti studi che hanno trovato risultati positivi associati alla maternità più giovane, anche se di fatto non sempre regge l’equazione “prima  è, meglio è”.

E voi unimamme a che età avete avuto i vostri figli?

Valentina Colmi

Recent Posts

  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

5 ore fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

1 giorno fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

2 giorni fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

4 giorni fa
  • Salute e benessere in gravidanza

Sport in gravidanza: attenzione! le attività da evitare per la tua sicurezza e per quella del tuo bebè

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…

4 giorni fa
  • News

Ballare durante la gravidanza: benefici, precauzioni e quando ascoltare il tuo corpo

La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…

5 giorni fa