Congedo+di+paternit%C3%A0+2017%3A+tutte+le+informazioni+utili
universomammait
/2017/03/27/congedo-parentale-papa-tutte-le-informazioni-utili/amp/

Congedo di paternità 2017: tutte le informazioni utili

Published by
Valentina Colmi

In Italia il congedo di paternità obbligatorio è stato introdotto nel 2013 in via sperimentale e secondo l’ultima manovra di bilancio è pari a: 

  • 2 giorni nel 2017,
  • che diventeranno 4 nel 2018.

Congedo di paternità 2017: cosa bisogna sapere

Il congedo di paternità va distinto in obbligatorio, sostitutivo e facoltativo.

Quando si parla di congedo parentale, si intende :

  • l’astensione facoltativa dal lavoro che entrambi i genitori possono chiedere, anche in maniera scaglionata in ore – fino al compimento dei 12 anni del proprio figlio, per una durata massima di 10 mesi (o al massimo 6 mesi per ogni genitore).
  • viene retribuito al 30% dello stipendio fino ai 6 anni di età
  • non è retribuito dopo i 6 anni e fino ai 12 anni

Il congedo parentale non è quindi da confondersi con l’astensione obbligatoria per i neo genitori, non frazionabili e che coprono l’80% dello stipendio a carico dell’Inps (il restante 20% è normalmente a carico del datore di lavoro):

  • per le mamme è pari a un totale di 5 mesi tra fine gravidanza e inizio maternità o in caso di affido di minore
  • per i papà, come abbiamo detto, sono solo 2 giorni per il 2017 e 4 nel 2018.

Solo in caso che la mamma non possa (in caso di rinuncia, in caso in cui venga a mancare o sia inferma, ecc.) allora subentra il papà: è questo il congedo sostitutivo per il quale il papà avrà cioè il diritto ad astenersi dal lavoro e ad ottenere l’indennità per i 5 mesi obbligatori.

Parlando di congedo obbligatorio, di certo non sono molti 2 giorni per i papà, che ovviamente – come è emerso dalla ricerca di Piano C e Doxa – vorrebbero essere molto più partecipi nella vita dei figli.

L’Italia, come al solito, pare piazzarsi agli ultimi posti nei Paesi d’Europa, dove spicca per welfare state ad esempio la Norvegia. Qui si prevede infatti un congedo per i neo padri di 15 giorni, a cui si aggiunge un congedo parentale (retribuito al 100%) di 54 settimane da dividere fra i due genitori:

  • nove settimane alla madre
  • sei settimane al padre,
  • le altre 39 settimane possono essere usate da entrambi i genitori

Per saperne di più, è bene andare sul sito dell’Inps, dove però bisogna essere in possesso del PIN per poter accedere alle informazioni relative alla propria situazione. In alternativa, si può chiamare il call center al numero 803164 o ci si può rivolgere a un CAF.

E voi unimamme cosa ne pensate? I vostri uomini ne sono a conoscenza?

Valentina Colmi

Recent Posts

  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

5 ore fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

16 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

1 giorno fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

2 giorni fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

3 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

4 giorni fa