Crollo+delle+infezioni+del+sangue+nei+bambini+dai+3+ai+36+mesi+dopo+i+vaccini
universomammait
/2017/03/27/i-bambini-vaccinati-sono-protetti-dalle-infezioni-del-sangue/amp/
Salute e benessere bambini

Crollo delle infezioni del sangue nei bambini dai 3 ai 36 mesi dopo i vaccini

Published by
valeria bellagamba

I genitori più accorti sanno che i bambini vaccinati sono sicuri e protetti da malattie letali o seriamente invalidanti. Difterite, poliomielite, tetano, pertosse, epatite, meningococco B e C, penumoccocco, meningite, morbillo, parotite sono tutte malattie gravissime dalle quali è importantissimo proteggere i nostri bambini.

Sempre più genitori sono preoccupati della sicurezza dei vaccini e scelgono di non vaccinare i figli. Una tendenza che ha portato ad un ritorno di malattie che erano ormai scomparse, con gravi conseguenze per la salute dei bambini, quelli non vaccinati e quelli che per particolari condizione di salute non possono vaccinarsi, ma che sono protetti dall’immunità di gregge se gli altri si vaccinano.

I medici e le autorità sanitarie hanno lanciato l’allarme per sensibilizzare i genitori sulla vaccinazione dei figli e numerose campagne sono state lanciate a questo scopo.

Bambini vaccinati contro lo pneumococco più protetti dalle infezioni del sangue

Le ultime ricerche scientifiche hanno stabilito che i vaccini contro lo penumococco hanno protetto i bambini dalle infezioni batteriche del sangue. Lo studio, citato da ScienceNews, è stato pubblicato online il 10 marzo dalla rivista americana Pediatrics.

La ricerca fa riferimento all’uso dei vaccini contro lo pneumococco (Streptococcus pneumoniae).

Nel 2000 i medici hanno iniziato ad usare il vaccino PCV7, vaccino pneumococcico coniugato eptavalente, che protegge da 7 sottotipi del batterio Streptococcus pneumonite (S. pneumoniae).

Nel 2010 è stato introdotto un vaccino ancora più complesso, il PCV13, contro altri 6 tipi di batterio.  Questi batteri possono causare diverse malattie, come

  • meningite,
  • polmonite,
  • otite media
  • e infezioni del sangue chiamate batteriemia.

Si tratta di malattie che nei bambini possono essere pericolose e difficili da diagnosticare.

Ora, l’introduzione del vaccino PCV7 aveva ridotto sensibilmente le infezioni di sangue nei bambini, una riduzione che è continuata ulteriormente con il vaccino PCV13.

I dati medici, del Kaiser Permanente Northern California, hanno mostrato che prima dell’introduzione del vaccino pneumococcico 74,5 bambini tra i 3 e i 36 mesi su 100.000 all’anno si ammalavano di batteriemia pneumococcica.

Dopo l’introduzione del PCV13, questo numero è precipitato a 3,5 bambini ammalati su 100.000 con un calo del 95,3%.

Un risultato molto importante, che dimostra l’efficacia dei vaccini pneumococcici.

Dallo stesso studio è però emerso che a fronte della riduzione dei tassi di pneumococco, altri batteri si sono invece rafforzati, come:

  • Escherichia coli,
  • Salmonella
  • e Staphylococcus aureus.

Il 76% delle batteriemie avutesi dopo l’introduzione del PCV13 provenivano da un’unica fonte: E. coli è stato l’organismo più comune nei bambini dai 3 ai 36 mesi, e nel 93% dei casi la fonte è stata individuata nel tratto urinario.

Se un bambino ha la febbre occorre indagare a fondo la causa.

E voi unimamme che ne pensate? Avete sottoposto i vostri bambini a tutte le vaccinazioni utili?

Vi ricordiamo in merito l’iniziativa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità contro le bufale sui vaccini sul web.

VIDEO:intervista al prof. Roberto Burioni sui vaccini

valeria bellagamba

Recent Posts

  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

3 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

17 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

1 giorno fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

3 giorni fa