I+bambini+con+difficolt%C3%A0+in+matematica+possono+essere+aiutati+grazie+a+un+test
universomammait
/2017/03/29/i-bambini-con-discalculia-possiedono-risorse-inaspettate-ecco-come-aiutarli/amp/

I bambini con difficoltà in matematica possono essere aiutati grazie a un test

Published by
Maria Sole Bosaia

 

discalculiadiscalculiaLa matematica è una materia complessa, composta da aritmetica, geometria, algebra, statistica, ecc. e quindi richiede abilità diverse legate al concetto di quantità, di simboli, di memoria, di logica e così via. Se uno studente ha difficoltà in una di queste abilità o nel coordinarle tutte, oggi è facile che venga diagnosticato con discalculia, con tutto ciò che comporta.

Un nuovo studio ha voluto dimostrare che è meglio parlare di “difficoltà di apprendimento della matematica” (MLD) piuttosto di discalculia e lo fa creando delle sottocategorie.

Discalculia: uno studio per scomporla in più difficoltà di apprendimento

La professoressa Anna Baccaglini-Frank, docente di didattica della matematica a Pisa, coautrice di un recente e importante studio insieme a Giannis Karagiannakis ha elaborato un test che mostra come le difficoltà matematiche che vengono spesso associate alla diagnosi di discalculia possano essere compensate da altre abilità.

Nel loro test i quiz sono stati raggruppati in base a specifiche attività coinvolte, suddivise in 4 ambiti:

  • numerico di base
  • numerico della memoria
  • visivo spaziale
  • logico

I quesiti sono stati somministrati a 165 bimbi degli ultimi due anni della scuola elementare in Grecia (la nostra 5° elementare e I media).

Nello studio pubblicato su NCBI è evidenziato che due bambini entrambi risultati “positivi” al test della discalculia e con un punteggio uguale avevano ad esempio profili di disabilità e abilità speculari:

  • uno era bravo coi i numeri e la geometrica, ma non in memoria e logica,
  • l’altro l’esatto opposto.

Invece di effettuare una diagnosi grossolana di discalculia abbiamo elaborato profili più dettagliati per immaginare interventi mirati a ciascun soggetto, progettando attività matematiche per puntando  sulle abilità forti per potenziare quelle più deboli.” ha dichiarato la Frank su Il Corriere.

Purtroppo a scuola, indicare un bimbo come discalculico significa dispensarlo da alcuni esercizi, fargli usare la calcolatrice, ecc… con questo nuovo approccio olistico invece si potrebbe intervenire sulle difficoltà di apprendimento, anche gravi, scommettendo sulle risorse di ogni bambino.

In futuro le attività didattiche degli insegnanti potrebbero adattarsi sulle esigenze di ogni alunno. Grazie al test infatti sarà possibile identificare i profili degli studenti e intervenire prontamente, partendo dai punti di forza e compensando quelli di debolezza, motivandoli e non il contrario, diagnosticare un problema sottolineando solo i punti di debolezza.

Unimamme, voi che ne pensate?

Noi vi lasciamo con una riflessione su come i dsa abbiano invaso le scuole.

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • News

Inquinamento acustico: il nemico silenzioso che danneggia il tuo udito

L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…

8 ore fa
  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

21 ore fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

1 giorno fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

2 giorni fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

2 giorni fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

3 giorni fa