%26%238220%3BQuesta+sono+io+e+non+mi+vergogno%26%238221%3B%3A+una+mamma+accetta+il+suo+corpo+post-parto
universomammait
/2017/04/11/mi-amo-per-cio-che-sono-una-mamma-parla-del-suo-corpo-dopo-il-parto/amp/
Postparto

“Questa sono io e non mi vergogno”: una mamma accetta il suo corpo post-parto

Published by
Valentina Colmi

 

Se c’è una cosa che una donna si domanda quando è incinta è: “tornerò come prima?”. Complici le dive e le attrici che a distanza di pochi mesi, se non di poche settimane, ritornano esattamente alla forma precedente il parto, per noi comuni mortali non è impresa semplice. Io per esempio non ci sono ancora riuscita: devo smaltire i chili delle gravidanze e ho ancora parecchia pancetta.

Eppure – è innegabile – il corpo della donna cambia dopo la gravidanza e molte si sentono in imbarazzo o in colpa perché non si trovano a loro agio con il nuovo aspetto.

“Questa sono io”: una mamma “abbraccia” il suo corpo post-parto e la sua pelle rilassata

Il fotografo Aaron Turner ha fotografato Sabrina Ewell, mamma di due figli di 19 e 8 anni e istruttrice di yoga.

Un’immagine in particolare lo ha colpito, quella del ventre di Sabrina, che lascia intravedere i segni delle due maternità.  “Ha detto di aver visto un potere e  un messaggio in essa: come è bello il mio corpo con tutti i suoi cambiamenti” ha dichiarato la donna all’Huffington Post.

Entrambi hanno deciso di condividere l’immagine sulle loro pagine social per poter mettere in luce un’esperienza che molte donne tengono nascosta:

Respiro profondo…
Quindi questa sono io, in tutto il mio glorioso postparto di 19 anni...
Ho pensato che questo era il bagaglio per tanti anni. Ho contemplato la mia pancia tantissime volte. La gente mi dava rimedi casalinghi per “correggerla” che non hanno mai funzionato. Mi vergognavo perché non assomigliavo ad un aspetto socialmente accettato.
Ma sono stata in un viaggio di scoperta di me stessa per gli ultimi 2 anni, e l’universo mi ha donato pensieri, circostanze e persone che mi hanno permesso di connettermi con il mio io autentico. Non guardo più  alle norme sociali per definire chi sono. Mi metto il mio bikini senza scusarmi in spiaggia perché sono io. Si fottino le immagini fotoshoppate perché le vostre cavolate non mi appartengono“.
Ewell ha aggiunto che – anche grazie allo yoga – oggi si accetta.
Perché vergognarsi? Una vita  cresciuta dentro di te dà all’umanità speranza di cambiamento, ha scritto sotto il suo post il fotografo.“Senti delle cose che io come uomo non potrò mai capire. Anche quando terrai per la prima volta tuo figlio o tua figlia non è la stessa cosa di quando lo terrà il padre. Il tuo corpo è cambiato e anche tu. Diventa uno sguardo nel passato di ciò che hai attraversato. Sei cresciuta mentalmente e emotivamente e il tuo spirito è stato portato in posti nei non pensavi di andare. Il tuo seno può essere diverso. Il tuo sedere può non essere duro come era una volta. Ma perché vergognarsi se hai dato così tanto di te stessa per aiutare tutti noi. Una sorta di sacrificio se scegli di vederlo in questo modo. Ma per me il tuo corpo ora è esattamente come dovrebbe essere. Quindi non ti vergognare. Non nascondere i tuoi cambiamenti dal mondo che tu e le tue sorelle avete aiutato a creare. Sii orgogliosa della tua storia. Sii orgogliosa delle tue linee. Sii orgogliosa di chi hai scelto di essere…”
Ewell esorta tutte le donne ad accettarsi per come sono, smagliature o pancia molle compresa.
I corpi dopo il parto devono celebrare il fatto di aver dato alla luce una vita, non essere condannati per l’incapacità di tornare in forma per ciò che la società considera bello” – dice e aggiunge: “Spero che essere così vulnerabile in questa immagine e mostrarmi in pubblico serva a mitigare alcune delle ansie delle mamme sul loro corpo“.
E voi unimamme cosa ne pensate?
Ps. quest’altra sono io:) come vedete i segni ci sono ancora, ma non me ne cruccio:)

Valentina Colmi

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

10 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

20 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

1 giorno fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

3 giorni fa