Perdere un famigliare è sempre un trauma, ma ancora di più un fratello o una sorella, come sottolinea una recente ricerca.
Uno studio danese durato ben 37 anni pubblicato sulla rivista Jama, mostra le gravi ripercussioni relative alla perdita di un fratello o una sorella durante l’infanzia.
Ecco come si è svolto lo studio:
Come accennato, i risultati sono alquanto preoccupanti.
Emerge che chi perde una sorella o un fratello in tenera età ha il 70% di possibilità in più di morire per:
L’eccesso di mortalità si riscontrava nei gruppi con cause di morte specifica e le percentuali di morte maggiori emergevano quando i fratelli o sorelle morivano per lo stesso motivo:
L’incremento maggiore si è registrato nell’anno successivo alla morte del famigliare. (95%).
Inoltre tassi di mortalità particolarmente elevati sono stati riscontrati tra fratelli e sorelle:
La principale causa va ricercata nella ricaduta fisica e psicologica del lutto dei fratelli che sopravvivono.
Unimamme, voi cosa ne pensate di questi risultati pubblicati su Jama?
Magari grazie a questa ricerca si potranno aiutare meglio i ragazzi e le ragazze che perdono un fratello o una sorella.
Vi lasciamo con i consigli su come aiutare i figli a superare un lutto.
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…
Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…