%26%238220%3BA+chi+somiglia%3F%26%238221%3B%3A+i+tratti+che+ereditiamo+pi%C3%B9+facilmente+secondo+la+scienza
universomammait
/2017/05/03/somiglia-tratti-ereditiamo-piu-facilmente-secondo-la-scienza/amp/

“A chi somiglia?”: i tratti che ereditiamo più facilmente secondo la scienza

Published by
Valentina Colmi

Quando sei figlio ti rendi conto che alcuni tratti li hai erediti dai genitori più facilmente di altri: per esempio la bocca o il taglio degli occhi, così come il naso sembrano degli elementi che si tramandano con maggiore facilità. Se prima si trattava di una supposizione, oggi è invece una conferma della scienza: ci sono dei tratti somatici che si ripetono.

Come nascono le somiglianze tra parenti

I ricercatori del King’s College di Londra hanno infatti preso in considerazione le ricostruzioni tridimensionali dei volti di mille gemelle britanniche – sia omozigote sia eterozigote – studiandole poi statisticamente attraverso un algoritmo chiamato GESSA, che permette di individuare i punti comuni; in questo modo gli studiosi hanno visto quali sono i tratti del volto che ereditano con maggiore frequenza, tra i quali ci sono:

  • labbra
  • la punta del naso
  • gli zigomi
  • la parte più interna delle cavità che ospitano gli occhi

Il fatto che i nostri tratti siano determinati dalla genetica era evidente, ma quantificare il grado di ereditabilità è stato molto complesso – ha detto a La Stampa Giovanni Montana, uno degli autori della ricerca – Queste mappe ci potranno anche aiutare a identificare geni che incidono sulla forma del viso e possono essere implicati in malattie che alterano la morfologia del volto“. 

La ricerca ha determinato la realizzazione di una vera e propria maschera tridimensionale consultabile da tutti su Heritabilitymaps, per spiegare a chi vuole come vengono ereditati certi tratti piuttosto che altri: i valori sono compresi tra 0 e 1 dove 1 indica la massima ereditabilità. 

Lo studio avrà importanti ripercussioni, visto che appunto potrà determinare se ci sono delle mutazioni genetiche che possono causare malattie e al tempo stesso ha dimostrato che persino i gemelli omozigoti che all’apparenza sembrano identici, in realtà hanno molte differenze facciali.

Ogni individuo, anche se somigliante a qualcun altro, è comunque unico.

E voi unimamme cosa ne pensate?

Valentina Colmi

Recent Posts

  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

10 ore fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

1 giorno fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

3 giorni fa
  • Salute e benessere in gravidanza

Sport in gravidanza: attenzione! le attività da evitare per la tua sicurezza e per quella del tuo bebè

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…

3 giorni fa
  • News

Ballare durante la gravidanza: benefici, precauzioni e quando ascoltare il tuo corpo

La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…

4 giorni fa
  • Rimanere incinta

Endometriosi e gravidanza: miti, rischi e come ottimizzare le tue possibilità

L'endometriosi è una patologia ginecologica infiammatoria cronica che colpisce il 10-15% delle donne in età…

4 giorni fa