A tutt’oggi non si conoscono con precisione le cause dell’autismo: probabilmente sono genetiche e ambientali, per questo si stanno affinando dei test prenatali che potrebbero individuarlo prima della nascita.
Alcuni ricercatori sono riusciti a creare una app che potrebbe determinare una diagnosi precoce, ma la strada è ancora lunga.
Ora un altro studio ha stabilito un’importante scoperta: centra il ruolo della nonna materna.
Secondo lo studio Avon Longitudinal Study of Parents and Children (ALSPAC) condotto su 14.000 persone – seguite fin dalla nascita – e apparso sulla rivista Scientific Reports ,avente l’obiettivo di verificare se l’esposizione di un genitore al fumo delle loro madri ha effetti sui nipoti, se la nonna materna fumava in gravidanza i nipoti avranno il 67% di probabilità in più di avere tratti legati all’autismo come:
I danni del fumo sono infatti riconosciuti sul feto, ma questa è la prima volta che si parla della trasmissione di tratti genetici.
In realtà, l’ambiente sembrerebbe uno dei fattori da prendere in considerazione per l’insorgenza dell’autismo: “Sembrano qui confermati i risultati già emersi da altri studi che indagano il ruolo di alcuni fattori ambientali nell’aumentare il rischio di sviluppare autismo” – spiega a La Stampa la dottoressa Maria Luisa Scattoni del Servizio di coordinamento e supporto alla ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità, uno dei soci fondatori dell’associazione italiana ricerca autismo (AIRA) e coordinatrice del network italiano per il riconoscimento precoce dell’autismo, il NIDA.
Altri fattori di rischio sono:
Il fumo della nonna mentre era in gravidanza infatti potrebbe causare dei danni al DNA che – pur saltando una generazione – verrebbero poi evidenziati nei nipoti. Anzi, nelle nipoti. Pare infatti che se la nonna materna fumava ad essere colpite maggiormente siano le bambine, anche se non c’è una corrispondenza scientifica a questa differenza tra maschi e femmine.
Il fumo è associato a danni a livello di DNA e se questo può portare a variazioni, queste possono essere poi trasmesse alle generazioni future. Motivo in più per non fumare.
E voi unimamme cosa ne pensate?
Vi lasciamo con alcune ricerche sulle cause dell’autismo.
La cura e la protezione degli occhi dei più piccoli è un tema di grande…
La musica, con il suo universo di note, melodie e ritmi, ha il potere straordinario…
L'arte della scrittura, così come ogni forma di espressione che attraversa i secoli, nasconde segreti…
Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…
Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…