Il nome deriva dal latino e significa “astro luminoso” e si è diffuso anche grazie alla devozione per “Maria Santissima della Stella“, perché la Madonna viene anche chiamata “Stella del Mare“.
Chi porta questo nome è di norma una persona radiosa e allegra, che va d’accordo con tutti.
Le varianti del nome sono:
I simboli associati al nome:
La santa ricordata oggi è di origine francese ed è una martire del III secolo.
Estella è figlia di un funzionario francese. Si converte al cristianesimo grazie a un vescovo, s. Eutropio, divenuto poi martire. Dopo la sua decapitazione, Estella ne raccoglie il corpo e lo seppellisce. Ma questo le costa caro: poco dopo infatti è lo stesso padre che decide che lei deve seguire la stessa sorte.
La leggenda narra che sul luogo dove Estella è stata decapitata sia poi scaturita una sorgente d’acqua.
La Santa è venerata in Francia, dove alcuni poeti l’hanno considerata come loro patrona.
E voi unimamme, convinte del nome Stella per le vostre bambine?
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…