La frequenza di un nodo nel cordone ombelicale è di circa l’1% ma è raramente fatale. Spesso si verifica all’inizio della gravidanza, perché il feto è ancora piccolo e può muoversi con maggiore libertà. Ma può anche accadere che il cordone sia molto lungo, o come abbiamo visto, che in caso di gravidanza gemellare con un unico sacco amniotico, i cordoni dei gemelli omozigoti si intreccino tra di loro.
Un nodo però non è garanzia di complicazioni, perché spesso è lento e consente comunque il fluire del sangue al suo interno. Inoltre ricordiamo che il cordone è protetto da uno strato scivoloso e soffice strato: la gelatina Wharton, che ha il compito di proteggere dalle compressioni i vasi all’interno del cordone.
Nel caso però sia molto stretto può anche causare all’inizio della gravidanza un aborto spontaneo o, più avanti nel tempo, morte perinatale. Ciò che è consigliabile ai genitori è di fare attenzione ai movimenti del bambino, se smettete di sentirli o si riduce il numero, è bene sentire il medico.
E voi unimamme che ne pensate di questa storia a lieto fine?
Noi vi lasciamo con alcune cose da sapere sul cordone ombelicale intorno al collo.
Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…